%26%238220%3BGiggetto+al+Portico+d%E2%80%99Ottavia%26%238221%3B%3A+100+Anni+di+Eccellenza+Gastronomica
ricettasprint
/giggetto-al-portico-dottavia-100-anni-di-eccellenza-gastronomica/amp/
News

“Giggetto al Portico d’Ottavia”: 100 Anni di Eccellenza Gastronomica

Un’icona della tradizione culinaria giudaico-romanesca, “Giggetto al Portico d’Ottavia,” festeggia con orgoglio il suo centenario e invita l’intera “città eterna” a partecipare a questa straordinaria celebrazione. L’evento, che includerà una master class sulla preparazione dei celebri “carciofi alla giudia” e l’esecuzione di autentiche canzoni romane, si terrà il 23 ottobre, dalle 18:00 alle 22:00.

La storia di questo autentico ristorante ha inizio dopo la Prima Guerra Mondiale, nel cuore del Ghetto ebraico, uno dei quartieri più antichi di Roma. Fu lì che Luigi Ceccarelli, noto come “Giggetto,” e sua moglie Ines presero la coraggiosa decisione di acquistare una vecchia osteria. Oggi, Giggetto è gestito con passione dalla terza generazione.

Un’immersione nella storia culinaria

Un viaggio nella “città eterna” non è completo senza una visita a “Giggetto.” È il luogo ideale per immergersi nella cultura e nella storia di Roma attraverso la sua eccezionale cucina.

“Nel 1923, la comunità locale era unita e solidale. Nonostante non facessero parte della comunità ebraica, mio nonno fu calorosamente accolto nel Ghetto grazie alla sua eccellente reputazione. I suoi primi clienti erano i fagottari che portavano il cibo da casa,” racconta con orgoglio Marco Ceccarelli, nipote del fondatore e co-proprietario del locale. Continua a condividere le straordinarie qualità umane e imprenditoriali dei suoi nonni: “La clientela era esigente, e l’oste era sempre disponibile. Mio nonno era un uomo affabile e amante del buon vino. Mia nonna, invece, era una grande economizzatrice. Durante la Seconda Guerra Mondiale, sotto il regime fascista, salvarono numerose vite ebraiche.”

“Mia nonna era una cuoca straordinaria, mentre mio nonno proveniva dalla Ciociaria ed era un esperto conoscitore del vino. Unirono le forze e le competenze, dedicandosi ai piatti tradizionali e alla cucina ebraico-romana. All’epoca, nel Ghetto, c’erano numerose osterie, ma “Giggetto” si distingueva sia per la qualità della cucina che per i pregiati vini. Dopo un secolo, cerchiamo di onorare questa eredità, nonostante le sfide che incontriamo,” sottolinea Claudio Ceccarelli, nipote del fondatore e co-proprietario del locale.

I piaceri della tavola e la celebre “Maestà del Carciofo alla Giudia”:

L’essenza di “Giggetto” risiede, naturalmente, nei suoi piatti. Sin dal 1923, questo luogo è diventato celebre per la sua cucina ricca di sapori autentici e per il calore dell’accoglienza romana. Con duecento coperti al chiuso e 120 all’aperto, “Giggetto” offre il delizioso vino di Frascati e prelibate pietanze preparate con grande cura, tra cui gli ineguagliabili “carciofi alla giudia” e il baccalà di altissima qualità.

Chi sono i clienti di “Giggetto”?

L’accoglienza calorosa e familiare del personale contribuisce a rendere l’esperienza ancora più speciale, facendo sentire i clienti come se fossero a casa propria.

“La nostra clientela è principalmente composta da romani, affiancati dai turisti italiani, soprattutto provenienti dal Nord,” spiega Claudio Ceccarelli. “La vera testimonianza del nostro DNA ci è stata fornita durante la pandemia: quando abbiamo riaperto dopo il lockdown, abbiamo lavorato intensamente, ma senza la presenza di stranieri, e quei pochi presenti erano residenti a Roma. Continuiamo a offrire la cucina romana e abbiamo clienti che ci dicono: ‘Qui veniva mio nonno’. Questo dice tutto!”.

Alcune statistiche interessanti:

Nel weekend, il locale riesce a ospitare fino a mille persone.
Durante la settimana: 200-300 coperti al giorno.
Enorme consumo di carciofi: 300 unità al giorno.

Il segreto della longevità di “Giggetto”:

Affrontando guerre, pandemie, crisi finanziarie ed energetiche, i proprietari di “Giggetto” hanno sempre saputo attirare l’attenzione di notabili, artisti, figure storiche, e soprattutto dei romani comuni e dei turisti, rendendo il locale un luogo in cui il passato si fonde armoniosamente con il presente.

Nel corso degli anni, i proprietari di “Giggetto” hanno sviluppato una “formula vincente” che funziona alla perfezione da ben 100 anni, basandosi su:

La presenza dei proprietari 7 giorni su 7: il rispetto della tradizione: le ricette sono sempre le stesse tramandate da Luigi (Giggetto) Ceccarelli.

Un personale fedele che fa parte della famiglia allargata: i camerieri lavorano al locale da oltre mezzo secolo.

L’attenzione alla qualità dei prodotti: ad esempio, “Giggetto” è l’unico ristorante a Roma che ordina il baccalà direttamente dall’Islanda e sostiene piccoli produttori locali, come il guanciale della Valnerina, per promuovere le realtà del territorio.
Il mantenimento del giusto equilibrio tra prezzo e qualità, nonostante l’incremento dei costi.

“La nostra forza risiede nel fatto che siamo sempre presenti. Non siamo quei ristoratori che scompaiono. Come mio padre, siamo maniacali nella cura del nostro locale. Mio padre mi diceva: ‘Ricordati bene, compra prodotti di qualità perché così sei già a metà strada. E se poi li cucini bene, hai fatto il massimo. E se le cose vanno male, non guardare gli altri, perché la colpa non è degli altri ma tua’”, spiega il concetto principale di Claudio Ceccarelli, aggiungendo: “I prezzi dei nostri ingredienti sono raddoppiati, e per mantenere la stessa qualità abbiamo apportato un moderato adeguamento del 15%”.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

4 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

5 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

6 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

6 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

7 ore ago