Gli Gnocchi al pesto genovese sono una favola! Corposi e gustosi, sono il primo piatto profumatissimo e di carattere che piace sempre a tutti
Gli Gnocchi al pesto genovese sono straordinari! Pronti in 3 minuti, sono quella prelibatezza imperdibile che mettono immediatamente l’acquolina in bocca. Cremosi e saporiti, tutti li possono preparare: anche chi non sa cucinare, e sono sempre talmente buoni che chiunque li mangi subito dopo appare più dolce e rilassato.
Facilissimi e veloci da fare, sono il primo caldo subito pronto che conquista prima con il suo aroma e poi con il suo sapore sfizioso. Si tratta d un piatto rustico tipico nostrano di origine contadina oggi rivalutato che così fatto lo potete assaporare nei grandi ristoranti stellati.
Gli Gnocchi al pesto genovese sono sensazionali! Così preparati, rimangono morbidi e piacciono tantissimo anche ai bambini. Leggeri e assai invitanti, sono la vivanda irresistibile che vi fa fare sempre n figurone.
Pelate le patate, e per ridurre il loro tempo di cottura, tagliatele a tocchettini che metterete in una pentola d’acqua leggermente salata usando del sale grosso. Procedete cuocendo i tuberi per i minuti necessari a lessarli e, una volta cotti, scolateli e fateli raffreddare in una ciotola dove li schiaccerete con un forchetta. Unite il sale fino e la farina e impastate il tutto con cura per avere un composto omogeneo con il quale darete forma sul piano di lavoro a dei rotolini di impasto di 1 cm di diametro. Adesso tagliate ogni filoncino a tocchettini delle stesse dimensioni ognuno dei quali lo passerete sui rebbi di una forchetta per dargli la caratteristica forma di uno gnocco. Questo è un passaggio molto importante perché così rigati gli gnocchi, una volta cotti, sono molto più buoni in quanto trattengono meglio il condimento.
Leggi anche: Assaggia la carbonara in questa versione, è light, senza uova e soprattutto pronta subito
Leggi anche: Finocchi e patate al forno: il segreto per averli morbidi e succosi dentro, una bontà unica che non si può descrivere
Fate riposare gli gnocchi sulla spianatoia infarinata per qualche minuto e nel mentre dedicatevi alla preparazione del pesto genovese. In un mixer cucina mettete le foglie di basilico ben lavate e asciugate, i pinoli e il parmigiano grattugiato. Condite con un filo d’olio e aggiustate di sale. Frullate il tutto a più riprese per avere un pesto uniforme farete riposare per qualche istante. Trascorso il tempo necessario, gettate gli gnocchi in una pentola d’acqua bollente leggermente salata e cuoceteli per il minuto necessario a farli venire a galla. A questo punto scolateli e rovesciateli in una bella ciotola da portata. Aggiungete il pesto genovese preparato, conditeli con un giro d’olio a crudo e mescolate il tutto con cura. Servite immediatamente.
Leggi anche: Torta rovesciata alle pere e mele: super leggera, zero uova e burro
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…
Ti faccio fare un primo da ristorante in poco tempo, così buono che non basterà…
Cenetta veloce che non ingrassa: stasera gli straccetti di pollo li faccio saporiti in forno…