Ancora importanti novità per i cittadini italiani, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici in cucina. Questa volta li paga lo Stato: il nuovo bonus è stato recentemente approvato da Giorgia Meloni.
Come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenti articoli, infatti, nel corso degli ultimi anni lo Stato si è impegnato a sostenere i cittadini anche dal punto di vista economico.

La conferma di quanto detto arriva dai vari bonus messi a disposizione per le famiglie, come nel caso degli elettrodomestici, che questa volta saranno pagati dallo Stato, cambiando considerevolmente le finanze in vista del 2025.
Questa volta gli elettrodomestici te li paga lo Stato: il nuovo bonus!
Nel corso delle ultime settimane, a riscuotere un grandissimo successo è stato il bonus mobili, messo a disposizione dei cittadini italiani, i quali possono fare affidamento su una cifra fino a 5.000 € per ristrutturare la propria abitazione. Questo bonus, nello specifico, copre anche l’acquisto di elettrodomestici ad alto risparmio energetico, purché venga fornita la dovuta documentazione relativa ai costi sostenuti, in modo tale da dimostrare il pagamento, che deve essere rintracciabile, e per facilitare ulteriormente le spese.

Il nuovo bonus a cui facciamo riferimento, però, è già diventato un vero e proprio punto di riferimento per gli italiani che vogliono risparmiare su altre spese, come quelle delle bollette. L’utilizzo degli elettrodomestici in casa, infatti, diventa più smart, perché sarà lo Stato ad aiutarci nel pagamento delle bollette bimestrali.
Corri subito a presentare la documentazione per il nuovo bonus
Solo poche settimane fa è stato presentato il nuovo decreto bollette, approvato dal Consiglio dei Ministri, nel tentativo di ampliare la platea di riferimento dell’incentivo economico, mettendo a disposizione anche per le famiglie con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) fino a 25.000 euro, considerate vulnerabili a causa dell’aumento dei costi per l’energia elettrica.
LEGGI ANCHE -> Biscottini cioccolatosi, la colazione diventa da campioni, non rimarranno nemmeno le briciole

Per avere accesso a questo bonus, dunque, sarà necessario presentare la documentazione relativa al nucleo familiare, insieme al codice fiscale, alla residenza e ai documenti che attestano la situazione economica. Lo sconto, infine, viene diviso in fasce differenti a seconda del reddito del richiedente, come segue:
- Contributo di 200 € per chi ha un reddito da zero fino a 25.000 euro.
- Il contributo sale a 320 € per chi ha un reddito fino a 9.500 euro.
LEGGI ANCHE -> Acqua prima del caffè serve davvero? Fanno tutti lo stesso errore
LEGGI ANCHE -> Torta al cioccolato morbidissima, non sporco nulla in cucina e metto tutto in forno