Gli spaghetti al pomodoro datterino, 10 minuti li mettono tavola, altro che scarpetta si litigano tutti il tegame. Un primo pieno di genuinità!
Per primo piatto oggi scegliamo la semplicità difatti ci basterà qualche ingrediente semplice come aglio olio e sale, e un pacco di spaghetti se seguiamo le indicazioni della ricetta che saranno adatte per quattro persone. L’ingrediente fondamentale?
Il pomodoro datterino con la sua dolcezza e quel sapore ben confondibile, regala alla pasta un sugo spettacolare che sarà irresistibile alla scarpetta. Preparare gli spaghetti con il pomodoro datterino è una scelta facile, insomma si vince a tavolino nel vero senso della parola. Chiudere la ricetta con qualche foglia e basilico fresco, poi, e come si dice: “la morte sua”.
Uno dei piatti più semplici che mette d’accordo tutti, solitamente la pasta al pomodoro, balla quando scoprirete questa ricetta, gli spaghetti al pomodoro Datterino saranno il piatto must di ogni ogni momento.
400 g di spaghetti
uno spicchio d’aglio
12 pomodori datterini
sale
olio extravergine di oliva
basilico fresco
Iniziamo a preparare la ricetta degli spaghetti al pomodoro datteri lavando per bene pomodori, tagliandoli a metà o se preferiamo anche in quattro se non sono troppo piccolini. Prendiamo una padella antiaderente e versiamo sul fondo qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e mettiamo a soffriggere uno spicchio d’aglio. Quando questo sarà imbiondito, allora aggiungiamo i pomodori e a fiamma dolce copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere e rilasciare il loro sugo. Ovviamente saliamo a piacere e procediamo con la cottura degli spaghetti. Prendiamo la pentola ampia e versiamo dentro dell’acqua salata che dovrà bollire e seguiamo le indicazioni per la cottura presenti sul retro della confezione degli spaghetti. Tenete presente che a seconda della qualità della pasta così varierà anche il tempo di cottura. Scoliamoli al dente e versiamoli all’interno della padella con cui stiamo preparando il sugo che, al termine della cottura della pasta, dovrà essere pronto.
leggi anche: Test conferma: zero tracce di glifosato negli spaghetti delle marche consigliate
Mescoliamo bene il tutto e aggiungiamo qualche fogliolina di basilico fresco ben lavato, intero o tritato, ciò dipende i gusti. Come vedete, preparare un primo piatto come questo veramente molto semplice e quindi adatto a qualsiasi capacità in cucina. Il tempo di cottura della pasta e sarà pronto anche il sugo quindi circa 10 minuti e avrei in tavola un primo piatto che metterà tutti in armonia e soprattutto potrà essere preparato anche come salva pranzo o salva cena.
leggi anche: Ho fatto gli spaghetti con le acciughe, aglio e olio di mia zia: mia moglie è impazzita insieme a tutti gli invitati
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…