Gli+spaghetti+cacio+e+pepe%2C+dalla+tradizione+romana+un+piatto+povero+ma+da+gourmet
ricettasprint
/gli-spaghetti-cacio-pepe-dalla-tradizione-romana/amp/
Primo piatto

Gli spaghetti cacio e pepe, dalla tradizione romana un piatto povero ma da gourmet

cacio e pepe

Gli spaghetti cacio e pepe

Ecco l’idea per il pranzo di oggi: spaghetti cacio e pepe, dalla tradizione laziale un primo piatto che chiunque abbia avuto la fortuna di visitare Roma ha assagggiato nelle trattorie del centro storico.

La ricetta appartiene alla cucina povera che ci viene tramandata dalla tradizione pastorale laziale: durante i periodi di pascolo sui monti, i pastori avevano l’essenziale per nutrirsi, quindi pasta secca, pepe e pecorino.

La preparazione degli spaghetti cacio e pepe non è complessa, basta seguire i nostri consigli ed otterrete una cacio e pepe proprio come l’avete gustata in trattoria!

Potrebbe interessarti anche pasta alla carbonara

  • INGREDIENTI per 4 persone
  • 400 g di spaghetti
  • 200 g di pecorino
  • pepe
  • sale

PREPARAZIONE Gli spaghetti cacio e pepe

Per ottenere degli ottimi spaghetti cacio e pepe, perfetti come quelli della trattoria, occorre miscelare poca acqua di cottura della pasta, che è ricca di amido, con il formaggio, in modo che questo si sciolga e si formi una specie di crema, con la quale verrà poi condita la pasta una volta cotta e scolata.

In una ciotola capiente versare tutto il formaggio e il pepe nero macinato e mescolare.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, durante la cottura prendere con il mescolo l’equivalente di 1/2 bicchiere di acqua di cottura e versarla nella ciotola con il formaggio ed il pepe e mescolare finché non si sarà sciolto il formaggio, formando una crema.

Scolare la pasta ancora al dente e versarla nella ciotola con la crema, mantenendo un poco di acqua di cottura.

Mescolare velocemente in modo che il formaggio si sciolga meglio con il calore della pasta amalgamandosi perfettamente. Se necessario, aggiungere altra acqua di cottura.

Distribuire gli spaghetti cacio e pepe nelle ciotole individuali, possibilmente tenute al caldo, spolverizzare altro pecorino grattugiato, ed una macinata di pepe e servire immediatamente.

Spaghetti cacio e pepe

Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche Bucatini all’amatriciana

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

28 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

58 minuti ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

1 ora ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

2 ore ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

3 ore ago