Gli+zaletti%2C+dal+Veneto+una+dolce+prelibatezza
ricettasprint
/gli-zaletti-dal-veneto-dolce-prelibatezza/amp/

Gli zaletti, dal Veneto una dolce prelibatezza

 

Zaletti

Gli zaletti, conosciuti anche come zaeti sono dei biscotti tipici veneti, realizzati con farina di mais ed uvetta.

Passeggiando per le calle di Venezia o nelle vie di Verona, si possono ammirare zaletti esposti nelle pasticcerie, possono essere un delizioso street food.

Gli zaletti sono ottimi biscotti per la colazione, o come accompagnamento di una buona tazza di tè, o magari a fine pasto, insieme ad un bicchierino di vino liquoroso.

Come per tutte le ricetta tradizionali, esistono numerose versioni e procedimenti per la realizzazione degli zaletti.

Potrebbe interessarti anche cantucci all’uvetta

Tempo di preparazione: 20 minuti            Tempo di cottura: 20 minuti

INGREDIENTI per circa 30 biscotti

PREPARAZIONE

Disporre l’uvetta in una ciotola e farla rinvenire con un bicchiere di vino liquoroso (vin santo, grappa).

Unire nella ciotola della planetaria i tuorli con lo zucchero e montare con la frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Setacciare insieme le farine, un pizzico di sale ed il lievito ed unirle a poco per volta alla montata di uova e zucchero, senza mai smettere di mescolare.

Unire il burro oramai morbido e, in ultimo, l’uvetta, continuare a lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto uniforme.

Togliere l’impasto dalla ciotola della planetaria e trasferirlo sul piano da lavoro infarinato, con le mani allungarlo e formare un cilindro.

Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, sarà sufficiente avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero qualche minuto, si indurirà leggermente favorendo un taglio preciso.

Ricavare dal cilindro di impasto delle fette spesse circa un centimetro, schiacciarle leggermente e sistemarle, ben distanziate tra loro, sul fondo di una teglia foderata con carta forno.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

A cottura ultimata, sfornare gli zaletti e lasciarli raffreddare completamente, prima di servirli o riporli in una scatola di latta.

Potrebbe interessarti anche Buccellati

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

4 minuti ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

34 minuti ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

1 ora ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

2 ore ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

2 ore ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

3 ore ago