Uno studio mette tutti in guardia: l’esposizione a glifosato ed erbicidi può rappresentare un problema soprattutto per i bambini.
Glifosato ed erbicidi rappresentano uno dei motivi per i quali con più frequenza si procede con dei richiami alimentari. Il trattamento di colture destinate alla vendita di massa non può non prescindere dall’impiego di queste sostanze, alle quali potere aggiungere facilmente anche i pesticidi ed i funghicidi. Uno studio conferma come queste sostanze possano risultare fortemente nocive per bambini e ragazzini.
Le componenti chimiche delle quali le stesse sono formate potrebbero infatti andare ad intaccare le facoltà cognitive dei giovanissimi. Ed anche il loro sviluppo comportamentale. Questi disturbi possono esporre i giovani a problematiche gravi come depressione, ansia, aggressività, difficoltà di apprendimento e simili.
Lo studio in questione si è basato su dati osservati da adolescenti di una zona rurale in Ecuador. Dove venivano usati abitualmente glifosato ed erbicidi per le coltivazioni locali. A realizzare questa rilevazione è stata la statunitense Università della California di San Diego, con soggetto di analisi cinquecento bambini.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Latte parzialmente scremato, conviene comprare quello delle marche più note?
Tra l’altro la quasi totalità di questi soggetti ha presentato pure tracce di glifosato nelle loro urine. Avendole assimilate da cibo contaminato ed anche da acqua. Ma probabilmente anche solo respirando l’aria delle zone dove queste sostanze vengono utilizzate si finisce con l’essere soggetti a contaminazione massiccia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Latte in polvere, pappe per neonati e tanto altro aumentano per colpa dell’IVA
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Csaba Dalla Zorza, guardate sua figlia di una bellezza sfolgorante
Alcuni test neurologici hanno confermato il peggioramento delle capacità di apprendere. Ed anche di ricordare e di articolare il linguaggio in relazione alla sovraesposizione al glifosato. Che tra l’altro è ritenuto potenzialmente cancerogeno, assieme ad altre sostanze analoghe.
Vivere in zone che vedono la presenza di aree agricole dove queste componenti vengono usate può vedere quindi aumentare il manifestarsi dei rischi descritti. Si spera che le autorità politiche europee e mondiali in generale emanino delle normative in merito allo scopo di ridurre i pericoli descritti.
Pochi ingredienti e una buona dose di fantasia. Queste sono le polpette che mi piacciono.…
Il mio pranzo il più delle volte da quando sono a dieta, sto dimagrendo a…
Come va portata avanti la dieta del minestrone, che è adatta al periodo dell'anno che…
La minestra della sera, è l’ultimo e nuovo consiglio dal mio nutrizionista per perdere peso…
Preparo queste miniquiche in pochissimo e risolvo la cena, ecco come fare quando torni dal…
Questa torta da servire a cena è davvero magica! Non è una focaccia, ma il…