Gnocchetti+di+semolino+e+parmigiano%2C+perfetti+da+gustare+in+brodo%3A+un+pranzo+delizioso
ricettasprint
/gnocchetti-di-semolino-e-parmigiano-perfetti-da-gustare-in-brodo-un-pranzo-delizioso/amp/
Primo piatto

Gnocchetti di semolino e parmigiano, perfetti da gustare in brodo: un pranzo delizioso

Gli gnocchetti di semolino e parmigiano sono un delizioso primo, semplice ed alla portata di tutti perfetto per gustare qualcosa che piaccia a grandi e piccoli.

Buoni e facilissimi, sono la tipica ricetta casalinga che puoi fare in poco tempo e che risulta comunque diversa dal solito.

Gnocchetti di semolino e parmigiano ricettasprint

Si tratta comunque di una pasta fatta in casa resa più ricca dall’aggiunta di ottimo parmigiano reggiano: immersi nel brodo saranno veramente saporiti.

Arriva il freddo, quale piatto migliore per riscaldarsi con gusto?

Se chiedete alle vostre nonne, tutte avranno fatto almeno una volta questo piatto. Proprio per la sua facilità infatti è una delle poche ricette veramente alla portata di tutti, pur se fatti completamente a mano infatti questi gnocchetti risultano così semplici ed anche veloci che potrai proporli non solo in brodo, ma anche con un buon ragù saranno veramente strepitosi!

Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con besciamella di parmigiano e funghi porcini, un primo così non lo hai mai provato

Ingredienti

130 g di semolino
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
70 g di burro
un uovo grande
Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco q.b.

Preparazione degli gnocchetti di semolino e parmigiano

Per realizzare questo piatto, fondete il burro facendo attenzione a che non si bruci e versatelo in una ciotola capiente. Lasciatelo leggermente intiepidire, poi unite l’uovo leggermente sbattuto ed il semolino a pioggia mescolando energicamente con una frusta in modo da creare un composto liscio e senza grumi.

Aggiungete poi anche il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto uniforme. Fatto ciò portate a bollore il brodo e realizzate i vostri gnocchetti facendo scivolare una porzione del composto tra due cucchiai dando una forma ovale.

Calate gli gnocchetti ottenuti nel brodo vegetale che avrete precedentemente portato a bollore e fate cuocere un quarto d’ora circa. Gustateli con un po’ di prezzemolo tritato e se vi piace ancora un po’ di parmigiano reggiano grattugiato per un tocco di sapore in più, ma anche senza saranno gustosissimi!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

4 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

5 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

6 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

6 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

7 ore ago