Hai mai provato gli gnocchi alla sorrentina con le melanzane? Ti posso garantire che sono buonissimi e super filanti, pensa che li faccio solo di domenica a casa mia sono davvero esigenti.
Pronti per questa nuova ricetta? Stiamo parlando degli gnocchi alla sorrentina con melanzane, un tripudio di sapori e profumi unici che non deluderĂ nessuno. Ormai non desiderano altro a casa e io non posso che accontentare la mia famiglia.
La preparazione è un po’ diversa, perché dobbiamo friggere le melanzane che poi andremo ad aggiungere agli gnocchi cotti e conditi con il fiordilatte che preferisco alla mozzarella che rilascia più liquido. Non devi fare altro che seguire passo passo la ricetta sprint!
Cosa aspetti mettiti all’opera e prendi per la gola tutti, ma proprio tutti.
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questo primo piatto mettiamo in una casseruola la cipolla affettata e olio extra vergine di oliva, lasciamo soffriggere un pochino senza far bruciare la cipolla, aggiungiamo poi la passata e i pomodori pelati passati nel passaverdure, saliamo e aggiungiamo le foglie di basilico.
Giriamo di tanto in tanto e lasciamo cuocere per una mezz’ora, nel frattempo laviamo le melanzane, eliminiamo l’estremità con un coltello. Tagliamola a dadini piccolissimi e friggiamole in una padella con olio di semi di arachide, appena si saranno cotte togliamole con una schiumarola, adagiamole su un piatto da portata con carta assorbente da cucina, così assorbirà l’olio in eccesso.
Leggi anche: Con questo freddo torrido mia nonna prepara la zuppa mista con patate, ti sazi e ti riscaldi, prova e vedrai quanto è buona
Poi appena tutto sarà pronto possiamo far cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua salata e non appena saliranno a galla, scoliamo, occorrono pochi minuti. Condiamo con del sugo e melanzane gli gnocchi.
Leggi anche: Altro che ragù condisco gli gnocchetti così, ma nessuno nota la differenza, servo un capolavoro in pochi minuti
Mettiamo in una pirofila da forno il sugo e poi versiamo metà degli gnocchi e aggiungiamo parte del fiordilatte tagliato, copriamo con altri gnocchi e aggiungiamo il restante fiordilatte e parmigiano reggiano grattugiato. Inforniamo in forno caldo a 200°C e lasciamo cuocere per una decina di minuti, spegniamo e serviamo.
Buon Appetito!
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…