Una ricetta tradizionale che conoscono in pochi per un primo piatto delicato ma di grande sostanza: proviamolo insieme
Ci sono ricette tipiche della cucina tradizionale che passano i confini della zona e della regione per diventare popolarissime. Altre invece sono di nicchia, ma meritano di essere conosciute e provate.
Questi gnocchi, ad esempio, sono senza patate. Eppure il risultato finale è da applausi e merita anche il bis.
Questa è una ricetta che conoscono bene gli abitanti nella zona di Como, ma non il resto d’Italia. Stiamo parlando degli gnocchi alla Lariana, un piatto diverso dal solito. Non ci sono patate nell’impasto, ma solo farina, uova e latte.
Particolare però è anche il condimento: aglio e cipolla con la pancetta, insieme ai pomodori freschi e ad un formaggio morbido tipo stracchino o crescenza. Una preparazione particolare per un primo piatto speciale, tutto da provare.
Ingredienti:
500 g di farina 00
2 uova medie
450 ml latte intero
Setacciamo in una terrina la farina e al centro inseriamo le uova, già leggermente sbattute. Aggiungiamo anche il latte, a temperatura ambiente, e mescoliamo tutto con una frusta a mano fino ad ottenere un composto molto morbido.
Lo completiamo con una grattata generosa di noce moscata, un pizzico di sale e qualche macinata di pepe. Lo copriamo con della pellicola alimentare e lo lasciamo riposare da parte.
Ora prepariamo il condimento degli gnocchi alla lariana. Tagliamo la pancetta a cubetti non troppo grandi e tritiamo finemente la cipolla e insieme all’aglio.
Facciamo rosolare bene il trito di aglio e cipolla in una padella insieme al burro, fino a farlo sciogliere. Poi aggiungiamo i pomodori tagliati a cubetti e lo stracchino (oppure un altro formaggio morbido, a pezzetti. Regoliamo di sale e facciamo cuocere tutto insieme per 10 minuti.
Quando l’acqua per la pasta arriva ad ebollizione, cuociamo gli gnocchi. Semplicemente, riprendiamo l’impasto che avevamo messo da parte e aiutandoci con due cucchiai formiamo gli gnocchi. Sono rustici, quindi non perfetti.
Li facciamo cuocere per circa 10 minuti, quindi li tiriamo su e li facciamo saltare per un paio di minuti nella padella con il condimento. Mescoliamo delicatamente per non romperli e completiamo con il grana grattugiato.
Gli gnocchi alla Lariana sono pronti e si servono rigorosamente caldi.
Notizia dell’ultima ora: scatta una vera e propria crisi delle uova, un allarme che sta…
È stata individuata la presenza della influenza aviaria nel latte, con i bovini infettati dal…
Recentemente, molti hanno cominciato a parlare della cosiddetta “dieta della sedia”, che promette di far…
Ho deciso di preparare le frittelle di verdure, metti in forno e così non appuzzolentisco…
Pasta gratinata della nonna Lucia è un capolavoro di profumi e sapori unici, che dire…
Da qualche tempo, però, la ricerca di un dolce da poter gustare al mattino come…