Graffe+impeccabili+solo+con+questa+ricetta%3A+stavolta+saranno+morbidissime+anche+il+giorno+dopo
ricettasprint
/graffe-impeccabili-solo-con-questa-ricetta-stavolta-saranno-morbidissime-anche-il-giorno-dopo/amp/
Dolci

Graffe impeccabili solo con questa ricetta: stavolta saranno morbidissime anche il giorno dopo

Quante volte hai provato a fare le graffe e ti sono venute malissimo: tranquilla prova ancora con questa ricetta, il risultato è impeccabile!

Quante volte ti sei detta: Oggi faccio le graffe! E poi, una volta fritte, ti sei ritrovata con delle ciambelle poco soffici e che il giorno dopo erano già dure? Basta con le delusioni! Se segui questa ricetta, otterrai graffe morbide e soffici, che resteranno tali anche il giorno dopo.

Graffe morbidissime

Anzi, con questa ricetta posso addirittura farti una promessa: con queste graffe, ti sembrerà di mangiare quelle appena fatte anche il giorno dopo! Ma c’è di più, a differenza delle solite graffe di patate o comunque le solite lunghe e complesse ricette che forse conosci, questa preparazione è super semplice e veloce.

Graffe morbidissime: la ricetta facile per tutti perfetta anche il giorno dopo!

Andrai a preparare un impasto che lievita perfettamente, che non si secca e che, quando lo mordi, ti lascia quel sapore di burro e agrumi che ti conquista. Insomma, se non le hai mai fatte o hai sempre avuto qualche difficoltà, questa è la ricetta che ti farà dire addio agli esperimenti falliti. Le graffe non hanno un momento giusto per essere gustate poi, perché sono il dolce perfetto per la colazione o come merenda golosa, anche da preparare per qualche occasione speciale. Quindi non perdere tempo e allaccia subito il grembiule, vedrai che saranno davvero un gran successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per circa 10 graffe

250 g di farina 00
250 g di farina Manitoba
60 g di burro
50 g di zucchero
4 uova
1 arancia di cui la scorza grattugiata
1 limone di cui la scorza grattugiata

12 g di lievito di birra fresco
140 ml di latte
Una bustina di vanillina
Olio di semi di girasole q.b.
Zucchero q.b. per la copertura

Come si preparano le graffe morbidissime

Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco nel latte tiepido, insieme alla vanillina e a un cucchiaino di zucchero. Mescola e lascia riposare per qualche minuto e nel frattempo, in una ciotola capiente, unisci le due farine. Fai un buco al centro delle farine e aggiungi le uova, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, le scorze di arancia e limone grattugiate.

Leggi anche: Torta brioche o calde graffe alla nutella: altro che cornetti del bar, con un solo impasto magico scegli tu cosa gustare stamattina!

A questo punto, versa il lievito sciolto nel latte e inizia a mescolare tutto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. L’impasto sarà abbastanza morbido, ma non preoccuparti, è proprio così che deve essere! Copri la ciotola con un panno e lascia lievitare l’impasto per almeno 1 ora in un luogo caldo, finché non raddoppia di volume. Una volta lievitato, prendi una porzione di impasto e forma delle piccole palline, appiattiscile e fai un foro al centro per ottenere la forma della graffa, facendo lo stesso per tutte le palline.

Leggi anche: Krapfen come quelli del bar, li faccio da sempre altro che graffe, ti si sciolgono tra le dita

Scalda poi l’olio di semi di girasole in una padella capiente e, quando è caldo (ma non fumante), friggi le graffe poche alla volta girandole fino a che non sono ben dorate da entrambi i lati. Ricorda di non farle cuocere troppo per evitare che diventino dure, bastano appena 2-3 minuti! Quando le graffe sono pronte, scolale su carta assorbente e, ancora calde, passale nello zucchero per ottenere una copertura dolce e croccante. Se vuoi renderle ancora più golose, puoi farcirle con crema pasticcera o cioccolato fuso prima di servirle. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

3 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

3 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

4 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

5 ore ago