Avete mai sentito parlare del grasso viscerale? Ancora oggi molti tendono a sottovalutarlo, ma è quello che è difficile rimuovere dal nostro corpo nonostante dieta e attività fisica.
In occasione della pubblicazione degli articoli precedenti, infatti, abbiamo avuto modo di parlare della dieta da molteplici punti di vista e aspetti.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato da cosa fare per ottenere una pancia piatta nel minor tempo possibile. Nonostante l’attenzione riservata all’argomento, abbiamo tralasciato un aspetto fondamentale.
Stiamo parlando del grasso viscerale, quello che ancora oggi si tende a sottovalutare, ma che è più difficile da rimuovere.
Grasso viscerale: dove si accumula maggiormente?
La nostra attenzione oggi si concentra principalmente sul grasso viscerale. Se avete intrapreso una dieta alimentare finalizzata alla perdita di peso e siete già al buon 80% del risultato finale, sicuramente avrete notato che alcune aree, come l’addome e i fianchi, continuano a trattenere il grasso, che proprio non va via.
Il tutto non finisce qui, perché se cerchiamo di “tirare” la pelle, noteremo che questo grasso viscerale ha anche un effetto a molla, come se ci fosse della pelle in eccesso. Ma in realtà, non è affatto così.

Il grasso viscerale si accumula prevalentemente intorno agli organi interni, come il fegato, l’intestino, lo stomaco e il cuore, motivo per cui viene chiamato in questo modo. Proprio per questa ragione, dobbiamo prestare particolare attenzione alla dieta e alle modalità con cui possiamo eliminare definitivamente questo tipo di grasso.
Cosa mangiare per eliminare il grasso viscerale?
Per eliminare il grasso viscerale, la dieta è sempre un’arma di difesa fondamentale, insieme all’attività fisica. Al tempo stesso, possiamo introdurre alimenti che più di altri ci aiuteranno nel nostro intento. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle melanzane, dai ravanelli, dal cavolo rosso e dai funghi. Questi alimenti sono infatti noti per le loro proprietà brucia-grassi, come dimostrato anche dalla loro presenza in regimi alimentari come la dieta chetogenica.
Inoltre, possiamo fare affidamento su frutta come mirtilli, more, fragole e melograno, noti per le loro proprietà benefiche per l’apparato circolatorio, che aumentano il drenaggio dei liquidi e favoriscono lo smaltimento del grasso viscerale.
LEGGI ANCHE -> Con questa crema ci puoi condire e farcire quello che vuoi persino la pasta chi l’avrebbe detto, se zia me l’avesse svelata prima!

Non dimenticate mai che la vostra dieta deve essere il più equilibrata possibile per le vostre esigenze. Per questo motivo, è importante farsi seguire da un medico nutrizionista che saprà come aiutarvi. Riducete il consumo di alcol e fumo, cercate di mantenere una routine quotidiana regolare ed equilibrata, con ore di sonno sufficienti e, soprattutto, fate attività fisica almeno un’ora al giorno, che sia a casa o in palestra.
LEGGI ANCHE -> Reduci da abbuffate? Inizia la settimana col piede giusto con questa zuppa ti depuri e non ingrassi, non potrai più fare a meno
LEGGI ANCHE -> Pasta e vongole da chef, durante il pranzo di Pasqua è perfetta per lasciate tutti senza parole