Se siamo alla ricerca di grattugiati in busta allora dovremo ricordarci di osservare un paio di dettagli per l’acquisto del prodotto migliore possibile.
I grattugiati in busta sono una delle tipologie di alimenti più acquistate nei supermercati, nei discount e nei punti vendita predisposti. La loro praticità ne fa un qualcosa di molto comodo da utilizzare in cucina.
I grattugiati in busta difatti sono preziosi perché aiutano a fare risparmiare un bel po’ di tempo che altrimenti dovremmo impiegare noi alla grattugia. Ce ne sono di diverse varietà: Parmigiano, Pecorino, Grana…
Bisogna però dire che non tutti i grattugiati in busta sono uguali. Nel senso che, come ogni prodotto presente in grandi varietà e con molte marche, anche in questo caso c’è ciò che può garantirci una certa qualità e ciò che invece non è che sia proprio il top, sotto questo punto di vista.
Per fortuna in alcuni casi è visibile il contenuto della confezione. Questo è un fattore importante perché ci permetterà di dare uno sguardo a come si presenta l’alimento. Il quale dovrà sottostare a certe precise regole.
Anzitutto dobbiamo sincerarci del fatto di avere una confezione ben sigillata e senza buchi ed aperture. In caso contrario correremmo il rischio di avere a che fare con della muffa. Inoltre fare penetrare dell’aria porterebbe il formaggio contenuto all’interno ad essere stantio.
Il formaggio contenuto all’interno non deve presentare dei grumi e degli ammassi. Non sottovalutiamo anche quello che è riportato sulla confezione, sia sul davanti che nella parte posteriore.
Sinceriamoci di star acquistando un formaggio Dop, che già da solo è sinonimo di qualità. Devono essere presenti in tal caso il bollino relativo ed il marchio del consorzio. Bisogna capire quale sia il formaggio che è stato impiegato.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ragazza morta per shock anafilattico, la tremenda scoperta
E poi – questo bisogna farlo con qualsiasi prodotto alimentare – diamo una occhiata alla lista degli ingredienti impiegati. Evitiamo le diciture generiche, che non specificano quale tipo di formaggio sia stato utilizzato.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tassa sul cibo spazzatura, un Paese l’ha fatto e i risultati sono pazzeschi
Tra gli ingredienti devono essere presenti solo latte (meglio se italiano) caglio e sale. In quanto ad additivi eventuali possiamo accettare al massimo l’aggiunta di lisozima da uovo – ovviamente se non siamo allergici – che tipica del Grana padano.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Giorgio Locatelli e la malattia della figlia, il dramma del giudice di Masterchef
E cerchiamo di preferire articoli alimentari con minerali vari e che abbiano il più basso contenuto di grassi e di sale. Infine, una volta aperte le confezioni, ricordiamo di consumare i formaggi grattugiati confezionati entro al massimo una settimana.
A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…
Ti svelo un'idea sfiziosa e sbrigativa per Pasqua, queste ciambelline di pasta choux con crema…
Torta di mele rovesciata, la ricetta per la gita fuori porta ancora più buona con…
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…