Grazie+al+cibo+siamo+pi%C3%B9+felici%2C+ma+solo+in+un+caso
ricettasprint
/grazie-al-cibo-siamo-piu-felici-ma-solo-in-un-caso/amp/
News

Grazie al cibo siamo più felici, ma solo in un caso

Mangiare è importante si per sopravvivere ma anche per vivere. E per farlo nel miglior modo possibile, con un umore sempre tendente verso l’alto. Ma il cibo che ci rende felici non è quel che pensi.

Il rapporto con il cibo è a dir poco importante, a tutte le ore, e per tutta la vita. Mangiare bene ci fa stare bene in quanto a salute ed anche con noi stessi. Pensiamo di essere contenti grazie al cibo spazzatura, fino a quando la sua assimilazione smodata non arriva a farci scoprire di avere sviluppato delle conseguenze importanti per la salute stessa. In realtà è mangiare con moderazione a farci stare con l’umore alto.

Grazie al cibo siamo più felici, ma solo in un caso – ricettasprint.it

Il cibo ha il potere di risvegliare in noi emozioni positive e sensazioni di gioia. La vista di un piatto ben preparato o il profumo di una pietanza appena sfornata possono evocare ricordi felici e momenti speciali della nostra vita. Che si tratti di una cena in famiglia o di un pranzo tra amici, ogni pasto è carico di significato e può contribuire al nostro stato d’animo. C’è una correlazione stretta tra nutrienti, buona salute e felicità.

Perché mangiare mi rende felice?

Dopo avere mangiato qualcosa che ci piace, è più frequente la produzione con annesso rilascio di dopamina e serotonina, che sono gli ormoni che per l’appunto ci fanno sentire più felici. Sono proprio i nutrienti a farceli avere con grande frequenza rispetto alla autoproduzione organica. Ma come detto, attenzione alla qualità di ciò che mangiamo. Far prevalere il cibo spazzatura ha effetti positivi solo al momento, e crea assuefazione.

Queste abitudini sbagliate poi favoriscono il sorgere di problematiche in ambito alimentare, come diabete, obesità ed anche forme di cancro all’apparato digerente. Per sentirsi felici è consigliabile seguire una dieta sana ed equilibrata, intervallata un paio di volte alla settimana da delle felici eccezioni. Gli strappi alla regola sono contemplati in ogni tipo di dieta. E seguire una dieta significa mangiare di tutto ma in dosi contenute e mai eccessive.

Perché mangiare mi rende felice? – ricettasprint.it

Ancora, gran parte della serotonina è prodotta nell’intestino, non nel cervello come comunemente si pensa. Questo legame tra intestino e cervello dimostra come sia importante avere una flora intestinale sana, che può influenzare il nostro benessere mentale. Ci puoi riuscire solo attraverso una alimentazione sana.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta per il reflusso gastrico, il piano per eliminare il bruciore

Qual è il cibo del buon umore?

Per nutrire la mente e il corpo, è consigliabile consumare alimenti ricchi di specifici nutrienti. Alcuni di questi includono:

  • Ferro: presente in legumi come lenticchie e fagioli;
  • Calcio: abbondante nei latticini;
  • Iodio: contenuto nel pesce;
  • Cromo: presente nel pane integrale;
  • Potassio: trovato nelle albicocche;
  • Selenio: presente nei funghi;
  • Triptofano: ricco in carni, uova, cioccolato fondente e frutta secca.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bevi acqua dalle bottiglie di plastica lasciate al Sole? Stai correndo un grosso rischio

Incorporare questi alimenti nella propria dieta quotidiana può contribuire a mantenere un buon equilibrio psico-fisico. La connessione tra emozioni e alimentazione è profonda. Non solo il cibo può migliorare il nostro umore, ma anche le nostre emozioni influenzano le scelte alimentari.

Qual è il cibo del buon umore? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai il pollo da cucinare? C’è una cosa che forse fai spesso e che è un grave errore

Molti di noi mangiano per affrontare stati d’animo negativi, come lo stress o la tristezza, un comportamento noto come “fame emotiva”. Questo può portare a scelte alimentari poco salutari, contribuendo a problemi come l’obesità, senza mai affrontare le cause sottostanti delle nostre emozioni.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Da quando bevo questo succo sono più in forma e con capelli e pelle più in salute

Se vuoi sentirti meglio sia di aspetto che in fatto di salute e di energia…

9 minuti ago
  • Dolci

Nulla di più buono a merenda, questi muffin all’arancia sono irresistibili, con quello che avevo in casa ho preparato l’impasto

Con questi muffin fai il botto, nulla di più buono a merenda, tutto quello di…

40 minuti ago
  • Finger Food

Uova ripiene: 3 idee veloci per preparare l’antipasto a Pasquetta che non dimentica nessuno!

A Pasquetta porta a tavola l'antipasto perfetto, con queste 3 idee veloci, porti a tavola…

2 ore ago
  • Dolci

Se la colomba avanza, faccio come col pandoro a Natale, con questi tartufini ti viene perfino voglia di ricomprarla per rifarli!

Troppo buoni i Tartufini di colomba: un modo geniale per consumarla dopo Pasqua se avanza,…

2 ore ago
  • Dolci

Uovo di Pasqua bueno: il dessert che sognano tutti, basta affondare il primo cucchiaino poi non ti fermi più!

Non c'è migliore dessert a Pasqua dell'uovo ripieno, questo a gusto bueno è il sogno…

10 ore ago
  • Dolci

Colomba al pistacchio last minute: la versione golosa e velocissima che piace più della classica senza sbatti!

Senza sbatti e complicazioni, la colomba al pistacchio last minute, è la versione velocissima e…

10 ore ago