Guarda con 8 euro ti faccio fare un pollo alla cacciatora da paura, tanto che mio marito va dicendo che mi ha sposato solo per questo. Pensate un po’!
Abbiamo un’idea per cena? Ma certo che si, se abbiamo dei pezzi di pollo, possiamo preparare il pollo alla cacciatora come se non ci fosse un domani. proprio così, quando preparo il pollo alla cacciatora, ne faccio sempre in quantità. E’ la mia specialità e pensate che mio marito, dice che mi ha sposata per il mio pollo alla cacciatora. Bugiardo, so cucinare tante altre cose buone, ma questa, devo dire, che è proprio la mia specialità.
Ma andiamo avanti, senza indugi. Oggi vi porto passo per passo nella mia ricetta del pollo alla cacciatora, così come lo faccio io, senza saltare nessun ingrediente e nessun passaggio. Il pollo alla cacciatora, con quel suo gusto piccantino, abbrustolito in superficie, mamma mia che bontà. Non resisto e non resistono nemmeno alla mia tavola.
Non è assolutamente difficile e non è nemmeno molto dispendioso. Il pollo alla cacciatora è una secondo piatto abbastanza facile e senza spendere cifre blu, porterai un secondo in tavola degno anche di una cena tra amici.
1 pollo intero
pomodori pelati 500 g
1 cipolla
1 carota
sedano
aglio
100 ml vino rosso
olio di oliva
sale
pepe
prezzemolo
rosmarino
olive nere
Con la cipolla, carota e sedano, creiamo il trito per poter preparare il pollo. Prendiamo una casseruola bella ampia e mettiamo sul fondo dell’olio di oliva e versiamo dentro i pezzi di pollo che avremo per pulito e lavato (meglio se compriamo il pollo già tagliato in pezzi dal nostro macellaio). lasciamo rosolare i pezzi di pollo (dal lato della pelle) per 10 minuti e poi quando avrà preso colore, aggiungiamo il trito e lo spicchio di aglio schiacciato.
leggi anche:Dimentica piatti insipidi quando sei a dieta, io faccio un rotolo di pollo al limone pazzesco
Aggiustiamo di sale e spolveriamo con del pepe e mescoliamo per far insaporire bene i pezzi di pollo. 5 minuti ancora e poi sfumiamo con il vino rosso e lasciamo che l’alcol evapori completamente prima di aggiungere il rosmarino e togliere l’aglio. Aggiungiamo anche i pomodori pelati e le olive nere meglio se denocciolate e mescoliamo il tutto. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 35 minuti circa. Quando vedremo che la carne del pollo si staccherà dalle ossa, allora il pollo sarà pronto. Che gusto!
leggi anche:Con un po’ di petto di pollo ho fatto degli involtini favolosi, ho messo anche i prosciutto e il formaggio
Quando stai in compagnia il tempo passa velocemente, ma se non sei a casa ti…
Ogni volta che preparo queste tortine si diffonde un profumino in tutto il condominio, sono…
È impossibile negare come, negli ultimi anni, il forno a microonde sia diventato un punto…
Pasta matta: una frolla salata che non ha regole, senza uova e lievito, una ricetta…
Come utilizzi il forno nel quotidiano? Qual è il programma che usi più frequentemente per…
Mi bastano davvero due zucchine per salvare il pranzo, e non solo: questi piatti li…