Un altro piatto dell’immensa tradizione napoletana facilissimo da replicare a casa nostra: la differenza si fa con le scelte degli ingredienti gli spaghetti alla scarpariello
La tradizione vuole che questo fosse il primo piatto preferito dai calzolai napoletani: le mogli lo preparavano e poi con i cestini (i panari) lo calavano dai balconi fino alle loro botteghe.
Ma una delle interpretazioni più romantiche degli spaghetti alla scarpariello è che nessuno può resistere a fare la scarpetta, questo sugo è troppo fresco e troppo buono. Io so soltanto che prepararli è un attimo e il piacere a tavola è intenso.
Le ricette tradizionali non si toccano, è una regola non scritta ma sempre valida della cucina italiana. In questo caso la tradizione è rappresentata dal condimento, perché questo sono spaghetti al pomodoro ma non con la passata. Solo pomodori freschi, oppure al massimo in scatola: San Marzano, pachino, datterini, del piennolo, quando è estate ti puoi scatenare.
Ingredienti (per 2 persone):
200 g spaghetti
400 g pomodori San Marzano
2 spicchi di aglio
Mettiamo sulla fiamma l’acqua per gli spaghetti e poco prima del suo bollore possiamo passare e preparare il condimento. Molto espresso e veloce, come piace a noi.
Padella grande, olio extravergine sulla base e i due spicchi di aglio spellati e leggermente schiacciati. Li facciamo rosolare a fiamma media per qualche minuto, fino a quando hanno preso colore, insieme al cucchiaino di peperoncino secco
Leggi anche: Con 5 euro prepari la cena a tutta la famiglia, questa torta salata la preparo spessissimo quando sto a corto di idee
A quel punto abbassiamo leggermente la fiamma e aggiungiamo i pomodorini San Marzano leggermente schiacciati con le dita. Aspettiamo che abbiano preso calore prima di salare e intanto caliamo gli spaghetti.
Con una forchetta schiacciamo ancora leggermente i pomodorini e aggiungiamo il basilico, precedentemente lavato, intero oppure spezzettato con le mani. Scoliamo gli spaghetti un paio di minuti prima che arrivino al dente, direttamente nella padella, con un mestolo della loro acqua di cottura.
Risottare è un termine che non mi piace, anche se va tanto di moda. Diciamo che facciamo terminare la loro cottura in padella e così si insaporiranno bene con il condimento.
Spegniamo e possiamo servire. Ma prima, lontano dal fuoco, aggiungiamo il mix con i formaggi grattugiati e diamo un’ultima mescolata. Impiattiamo, un filo di olio a crudo e ancora una foglia di basilico fresco: gli spaghetti alla scarpariello sono pronti, come trazione vuole. Nemmeno devo dirtelo, si mangiano subito.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…