Stupiamo i nostri ospiti a cena preparando qualcosa di molto originale come una focaccia, ma con dentro la crescenza… quando l’ho servita in tavola è svanita in un baleno.
Ciò che amo della ricetta della focaccia è che mi permette di cambiate anche la preparazione, arricchendola anche con altri ingredienti e ogni volta scopro che il suo sapore cambiata di volta in volta, ma rimane sempre unico.
Non a caso, la ricetta che ti sto per suggerire prevede l’uso della crescenza, in grado di rendere molto più morbida la nostra focaccia la quale si addice perfettamente a un aperitivo fatto in casa e non solo. Io la propongo tutte le volte che posso, anche perché la preparazione è davvero molto semplice, devi solo avere tutti gli ingredienti necessari a portata di mano.
Recentemente ho servito questa focaccia con la crescenza durante un aperitivo rustico organizzato in casa, dato che questa si addice benissimo a qualsiasi tipo di alcolico, ma solo il vino bianco la renderò unica risaltando i sapori. Ci serviranno, dunque, solo i seguenti ingredienti:
500 gr di farina,
230 ml di acqua,
25 ml di olio d’oliva,
10 gr di sale,
5 gr di malto d’orzo,
10 gr di lievito di birra,
200 gr di crescenza.
Cominciamo la preparazione della nostra focaccia prendendo l’acqua, la quale dovrà riscaldare leggermente per intiepidirla e poi sminuzziamo all’interno anche il lievito, facendoli diventare un tutt’uno. Versiamo dentro una ciotola la farina e il malto d’orzo, successivamente versiamo poco per volta l’acqua già miscelata con il lievito e lavoriamolo con le mani fino a ottenere un bel panetto appiccicaticcio e lasciamola riposare per 15 minuti a 25 gradi.
LEGGI ANCHE -> Con la zucca ti preparo una zuppa con meno di 200 kcal, la cena leggera per eccellenza
Nel frattempo, poi, mescoliamo insieme 25 ml di acqua, il sale e l’olio previsto e facciamo la nostra salamoia per focacce, prendiamo l’impasto e stendiamolo in una teglia. Successivamente spennelliamo la focaccia con la nostra salamoia, tagliamo la crescenza e mettiamola sul nostro impasto, facciamo lievitare il tutto per altri 80 minuti a 25 gradi e passiamo alla cottura.
La focaccia, dunque, dovrà cucinare in forno preriscaldato a 240 gradi per 14 minuti e servite poi mentre è ancora calda… ti assicuro che sparirà dal vassoio in un baleno. Provala subito anche tu!
LEGGI ANCHE -> Con un limone e un’arancia ci pulisco anche il microonde, torna come nuovo e all’interno non ci sarà più alcun tipo di puzza
LEGGI ANCHE -> Alla mia sbriciolata nessuno sa dire di no, non immagini nemmeno qual è il mio ingrediente segreto, rende tutto più buono
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…