Non tutte le insalate di riso sono uguali anche se tutte fanno bene: ma quella del marinaio è un piatto che ricorderai a lungo
Arriva finalmente il caldo e la tavola ci chiede piatti freddi, ma di sostanza. Le insalate di pasta e di riso sono in prima fila, ma spesso rischiano di essere banali.
E allora ci serve un po’ di fantasia: prova l’insalata di riso del marinaio, crea una sana dipendenza.
Questa è la versione estiva e fresca del risotto alla pescatora o allo scoglio che invece si serve caldo. Scegliamo gli ingredienti più freschi, quelli che troviamo al mercato o al supermercato: molluschi, crostacei, polpo, ma anche pesci come orata, coda di rospo, rana pescatrice e altro.
Ingredienti (per 4-6 persone)
400 g di riso per insalate
1 kg di polpo
800 g di cozze
800 g di vongole
Partiamo con la pulizia del polpo, se non l’ha già fatto il pescivendolo oppure se non è surgelato. Mettiamo a bollire una pentola grande partendo da acqua fredda, aromatizzandola con la costa sdi sedano, la cipolla, i gambi del prezzemolo e alcuni grani di pepe.
Appena l’acqua bolle facciamo arricciare i tentacoli del polpo, immergendoli e sollevandoli più volte. A quel punto lo mettiamo tutto dentro e lasciamo che il polpo cuocia a fiamma moderata per almeno 50 minuti, ma meglio 1 ora. Controllare se sarà cotto è anche facile: basterà infilare i rebbi di una forchetta e se entrano facilmente, ci siamo.
Spegniamo e lasciamo che il polpo diventi tiepido nella sua acqua di cottura, lontano dai fornelli
Solo quando sarà freddo, lo possiamo scolare e tagliare a pezzi non troppo grossi.
Intanto che aspettiamo, facciamo cuocere il riso. Scegliamo una varietà espressa per le insalate e scoliamolo quando arriva al dente, non un minuto di più. Lo passiamo sotto un getto di acqua fredda per bloccare la cottura e lo versiamo in una ciotola.
Puliamo i gamberi eliminando il filetto dell’intestino incidendoli sulla schiena e tirandolo fuori con uno stuzzicadenti. Li facciamo cuocere a vapore per un massimo di tre minuti, li tiriamo fuori e li teniamo interi da parte.
Puliamo le cozze on la solita spazzolina per raschiare via le impurità dalla superficie e le lasciamo a bagno in una bacinella con acqua fredda insieme alle vongole. Basteranno 20 minuti per farle spurgare bene.
Mettiamo un tegame sul fuoco, facciamo rosolare uno spicchio d’aglio in un filo d’olio d’oliva. Quando ha preso colore aggiungiamo i molluschi per farli aprire a fiamma vivace e mettendo il coperchio. Appena saranno aperti li togliamo dai gusci (tenendone però qualcuno intero) e filtriamo il fondo di cottura con un colino a maglie strette.
Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà o a spicchi in base alle dimensioni. Laviamo e tritiamo finemente il prezzemolo, peliamo e tagliamo a rondelle i cipollotti.
Il riso è raffreddato bene. Aggiungiamo nella ciotola il polpo, le cozze e le vongole, poi anche i gamberi, i pomodorini, le olive nere tagliate in due o a rondelle.
Una presa di sale, l’olio extravergine mescolato con il fondo di cottura filtrato e il prezzemolo tritato ci serviranno per completare l’insalata di riso del marinaio. La copriamo con della pellicola alimentare e la lasciamo raffreddare in frigo per almeno un’ora prima di portarla in tavola. Così può comunque durare fino a 36 ore.
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…
Nessuno sbattimento, tanta sostanza e facce soddisfatte: l'unico modo per fare mangiare i broccoli senza…
Merluzzo in crosta di peperoni: stasera pure quello surgelato ha tutto un altro sapore, diamo…
Non tutte le ricette hanno bisogno di essere ricercate e lunghe: con questa omlette di…