Durante le festività natalizie, ti consiglio di provare immediatamente queste lasagne ai carciofi, facili e buone da preparare. Una vera e propria chicca con la quale sorprenderai tutti.
Ogni anno, l’obiettivo è essere originali in vista del Natale e servire in tavola qualcosa di buono e sfizioso che possa lasciare tutti senza parole. Da qualche anno, infatti, preparo sempre una piccola teglia di queste lasagne da aggiungere come stuzzichino alle tradizionali.
Si tratta di una ricetta pratica e veloce che ho provato diverso tempo fa e che ormai è diventata il mio asso nella manica. Ecco perché ho deciso di condividerla con te. Insomma, un piatto del quale non potrai più fare a meno.
Ebbene sì, come abbiamo detto in precedenza, riuscire a stupire i nostri commensali a Natale può diventare una vera e propria missione. Proprio per questo, ho pensato di proporre queste lasagne che ormai sono diventate un appuntamento fisso durante il Natale, tanto che i miei ospiti le chiedono sempre per accompagnare quelle tradizionali. Si tratta di una ricetta semplice e veloce che sicuramente sorprenderà anche te. Ecco di seguito gli ingredienti necessari:
Cominciamo subito con la preparazione dei carciofi: puliamoli bene, mantenendo solo il cuore. Successivamente, tritiamo finemente gli scalogni e facciamoli soffriggere in olio bollente. Aggiungiamo i carciofi tagliati a metà e versiamo il vino bianco. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 10 minuti. Trascorso il tempo, tritiamo finemente i carciofi e amalgamiamoli con il soffritto.
Nel frattempo, prepariamo la besciamella seguendo la ricetta che ti abbiamo suggerito precedentemente. A questo punto, siamo pronti per assemblare le lasagne. In una teglia capiente, mettiamo un filo di besciamella sul fondo, poi aggiungiamo le lasagne secche e copriamo la superficie con carciofi, taleggio, parmigiano e un po’ di besciamella. Ripetiamo questo passaggio per formare almeno tre strati di lasagna.
Infine, cuociamo la nostra lasagna in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti. Quando sarà pronta, serviamola calda e lasciamoci travolgere dal suo gusto intenso.
LEGGI ANCHE -> Bruscitt con polenta: un piatto tradizionale che riscalda il cuore e la tavola nelle feste di Natale!
LEGGI ANCHE -> Pasta di mandorle: base perfetta per dolci e tante specialità di Natale, ti svelo il mio segreto per farla facile e veloce
Le verdure a casa mia le mangiano solo le faccio nel tegame con tanta mozzarella,…
Non c’è niente di meglio di una buona torta al cioccolato per cominciare la giornata.…
Richiamo alimentare di tè di proporzioni importanti quello reso noto da parte del Ministero della Salute.…
Prepara il casatiello dolce senza glutine e lattosio, accontenti tutti e non devi prepararne due,…
Uno dei più grandi dubbi riguarda l’acqua da bere prima del caffè… Vi siete mai…
Tutti fermi: i Pancake al limone si che sono eccezionali, dopo la marmellata, la torta…