L’uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente speciale. È una vera e propria opera d’arte.
Il 25 marzo scorso è iniziato un importante anniversario per Napoli, che festeggia i suoi 2500 anni di storia. In questa occasione, la città si trasformerà in un palcoscenico ricco di eventi, con ben 2500 manifestazioni organizzate sotto il titolo di “Napoli Millenaria”. Tra le tante iniziative, spicca quella della rinomata cioccolateria Gay-Odin, che ha deciso di celebrare questo traguardo con un’opera straordinaria: un enorme uovo di Pasqua alto oltre due metri e pesante 350 chili, interamente dedicato alla città partenopea.

Questo uovo, realizzato con grande maestria dal decoratore Fabio Ceraso, presenta sul lato anteriore la figura di Parthenope, la leggendaria sirena legata alla fondazione di Napoli. Secondo la tradizione, Parthenope, delusa per non essere riuscita a incantare Ulisse con il suo canto, si lasciò morire sull’isolotto di Megaride, dove in seguito è stato costruito il Castel dell’Ovo.
Uovo di cioccolato record, è un omaggio alla storia di Napoli
Sul retro dell’opera, invece, troviamo un omaggio alle icone della cultura pop napoletana, con ritratti di figure emblematiche come Eduardo De Filippo, Pino Daniele, Totò e Maradona. Questi personaggi sono circondati da simboli che evocano la napoletanità, mescolando sacro e profano, come la mitra di San Gennaro che appare tra una pizza e un cornetto scaramantico.
Sveva Maglietta, discendente del fondatore Giuseppe, ha dichiarato che questo uovo gigante rappresenta un atto d’amore verso Napoli. “Dedicarlo alla città è un segno di gratitudine per un luogo che ha dato inizio a un’avventura straordinaria. Qui, in Vico Vetriera a Chiaia, Isidoro e Onorina fondarono la Fabbrica di Cioccolato e la nostra famiglia continua a portare avanti con passione l’arte del cioccolato, nel rispetto della tradizione”.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

Maglietta ha aggiunto: “Celebrando Napoli in questo anno così significativo, volevamo esprimere la nostra riconoscenza ai napoletani per l’affetto che ci dimostrano quotidianamente. È un gesto simbolico di gratitudine verso una comunità che ci sostiene”.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?
Quanto costa? Tantissimo
Naturalmente, l’uovo di Pasqua non è privo di sorprese, ma il suo contenuto rimane segreto. Ed è noto il prezzo per chi desiderasse acquistarlo: si parla di circa 12.000 euro. Come accade spesso con le creazioni della Gay-Odin, è probabile che questo uovo venga rotto e donato in beneficenza.
Ci si aspetta quindi di scoprire se, per questa Pasqua, ci sarà un generoso benefattore pronto a sostenere una buona causa e a gustare un pezzo di Napoli in forma di cioccolato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?
La celebrazione dei 2500 anni di Napoli si preannuncia così come un evento indimenticabile, capace di unire tradizione, arte e amore per la città. In questo modo, anche un semplice uovo di Pasqua diventa un simbolo di una storia ricca e vibrante, che continua a vivere nel cuore dei napoletani.