Hai molti pomodori e delle mandorle, fai un pesto alla trapanese come non lo hai mai mangiato in vita tua e potrai condire la pasta alla grande.
Il pesto alla trapanese è una ricetta tipica della tradizione siciliana, in particolar nodo, come dice appunto il nome, di Trapani. E’ la ricetta di uno dei condimenti più apprezzati e non soltanto nella calda Sicilia, ma che viene utilizzato in tutta la penisola per condire la pasta accompagnato da una manciata di basilico fresco. Il pesto preparato in questo modo, quello che vi proporrò di seguito, è il pesto alla trapanese secondo la tradizionale ricetta sicula, che non prevedere delle varianti.
Gli unici cambiamenti che potremo apportare riguarderanno la lavorazione degli ingredienti all’interno del mixer qualora non abbiamo un mortaio. Ecco, nel mixer dovremo fare attenzione a non lavorare troppo gli ingredienti perché questi non dovranno risultare frullati, ma un po’ più di sbriciolati.
Per procedere alla preparazione del pesto alla trapanese dovremo sbollentare i pomodori e poi lavorarli insieme agli altri ingredienti, sbollentarli e spellarli.
Per procedere a questa preparazione per prima cosa dobbiamo lavare i pomodori e sbollentarli in acqua. Mettiamo quindi un pentolino sul fuoco e facciamo bollire l’acqua per poi tuffare dentro i pomodorini che avremo intagliato con un coltello, e li faremo bollire per circa 3 minuti. Una volta sbollentati, scoliamoli ed eliminiamo la pellicina e premiamoli facendo uscire l’acqua e i semi. Mettiamoli da parte e intanto prepariamo gli altri ingredienti.
leggi anche:Pasta al pesto di olive, provala a pranzo, sarà un successo e pronta in un attimo
Da tenere presente che abbiamo deciso di utilizzare le mandorle senza pellicina per velocizzare il tutto ma possiamo anche scegliere di usare quelle con la pellicina che attenzione, dovranno essere messe anch’esse in acqua bollente per 2/3 minuti per eliminare la pellicina esterna (meglio usare le mandorle già spellate!). Grattugiato il pecorino e puliamo e tritiamo il basilico fresco senza lavarlo. Prendiamo adesso il tutto e lavoriamo insieme che sia in un mortaio o in un mixer tenendo presente ciò che abbiamo detto all’inizio. Avremo, a questo punto un composto omogeneo ma non frullato. Ecco pronto il condimento.
leggi anche:Pesto di zucchine light, prova la versione leggera di questo condimento con poche calorie
leggi anche:Spaghetti alla polpa di granchio con pesto al prezzemolo, un piatto travolgente e ricco di sapori
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…