Ci ho sempre condito la pasta, al massimo ne ho fatto un contorno eppure per questi hamburger di legumi ho fatto impazzire tutti, nemmeno si sono accorti che la ricetta è vegana!
Quando li ho portati in tavola, che silenzio, tutti erano impegnati a gustare questi burger dorati e profumati. Pensa che qualcuno ha chiesto cosa c’era oltre alla carne e qualcun altro se avevo messo formaggio e invece niente di tutto questo! Solo legumi, eppure così saporiti che nessuno ci ha fatto caso. È una di quelle ricette che stupiscono anche i più scettici della cucina vegana, il risultato infatti, è una delizia bella, colorata e piena di gusto!
Questi hamburger sono fatti con un mix irresistibile di ceci, fagioli bianchi, borlotti e lenticchie, il quartetto perfetto per una bomba di sapore e proteine vegetali. In più solo timo per aggiungere un tocco profumato e gustoso e uova e pangrattato per compattare il tutto, eppure basta questo a quanto pare per sorprendere. Nonostante la semplicità degli ingredienti infatti, il risultato è così soddisfacente che ti chiederai perché non li hai provati prima.
Prepararli poi è davvero in un attimo e puoi cuocerli come preferisci, in padella per una crosticina croccante o in forno per una versione più leggera. Perfetti dentro un panino con insalata e una salsina fresca, ma buonissimi anche da soli, magari con un contorno di verdure grigliate. E poi se posso darti un consiglio, fanne in più e congelali, così ti torneranno utili nei giorni più caotici quando i minuti sono contati e devi preparare la cena velocemente. Dunque che aspetti? Allaccia subito il grembiule e vedrai che risultato, spiazzerai tutta la famiglia, persino i più piccoli. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 8-10 minuti in padella, 20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 8-10 hamburger
600 g di ceci precotti sgocciolati
600 g di fagioli bianchi precotti sgocciolati
Fagioli borlotti 600 g
Lenticchie secche 600 g
6 uova
Inizia versando in un mixer i ceci, i fagioli bianchi, i borlotti e le lenticchie. Frulla a scatti fino ad ottenere un composto grossolano e compatto. Aggiungi poi le uova al composto di legumi e mescola bene con un cucchiaio di legno o le mani.
Leggi anche: Preparo degli hamburger, ma niente carne, uso i piselli e porto in tavola un secondo vega che spacca
Insaporisci il composto con timo, sale e pepe a piacere e se il composto è troppo morbido, aggiungi pangrattato poco alla volta finché non diventa lavorabile. A questo punto forma gli hamburger con le mani leggermente inumidite, dando una forma regolare e compatta, o puoi aiutarti con il pressa hamburger. Non ti resta poi che passare alla cottura.
Puoi cuocerli in padella antiaderente con un filo d’olio per 4-5 minuti per lato, finché non diventano ben dorati. Oppure puoi sistemarli su una teglia con carta forno e cuocerli in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura. Dopo la cottura, servili in tavola caldi e accompagnali con salse a piacere o in un panino croccante, fidati nessuno crederà che sono fatti solo con legumi, sono troppo buoni. Buon appetito!
Ancora un triste annuncio per il settore del food and beverage italiano: se n’è andato…
C'è qualcosa di molto importante che il compianto pontefice ha fatto quando era a capo…
Si torna a parlare nuovamente della carta forno, e prima della cottura c’è una cosa…
Con le uova sode avanzate ci puoi preparare un condimento strepitoso, provare per credere! Si…
Sono certa che dopo aver assaggiato le cotolette di pollo e patate resterai a bocca…
Per la colazione di questa mattina ho deciso di servire un dolce da bere incredibile,…