Oggi, bocconcini di polenta croccanti, ci creo una pan natura doppio strato e li servo come aperitivo stasera a cena che ho degli amici da ospitare.
la polenta fritta a tocchetti e uno di quei piatti semplici ma irresistibili, un classico della tradizione italiana che si presta 1000 interpretazioni. Croccante e fuori e morbida dentro, è perfetta come antipasto, contorno o stuzzichino da servire con salse saporite o formaggi fusi. Nata come una ricetta di recupero per riutilizzare la polenta avanzata, oggi è diventata una vera delizia da preparare appositamente per gustare tutta la bontà.
Questa ricetta affonda le sue radici delle tradizioni contadine del Nord Italia, dove la polenta è sempre stata l’elemento fondamentale. Ma la sua semplicità e versatilità hanno resa popolare anche in altre regioni, compresa Napoli, dove viene spesso servita come sfizioso accompagnamento i piatti di carne o nei fritti misti.
Il Segreto della sua cottura sta nell’ottenere una crosticina dorata e croccante, è fondamentale far raffreddare bene la polenta prima ritagliarla a tocchetti e friggerle in olio caldo.
Inizia preparando la polenta e porta a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, giunge il sale e un filo d’olio extravergine di oliva, poi versa la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuoci la polenta a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando spesso fino ad ottenere un composto denso e cremoso.se usi una polenta istantanea basteranno pochi minuti.
Versa la polenta calda in una teglia rettangolare leggermente unta o rivestita di carta forno e livella con una spatola fino ad ottenere uno spessore di circa 1,5 cm. Lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente per almeno un’ora fino a quando diventa compatta e facile da tagliare.
Una volta che la polenta è ben soda, Tagliala a tocchetti, bastoncini o rombi, a seconda delle preferenze. Scalda abbondante olio per friggere in una padella e quando è ben caldo e immerge i pezzi di polenta pochi alla volta, evitando di sovraccaricare la padella. Friggi fino a doratura uniforme, girandoli con una schiumarola per cuocerli in modo omogeneo.
Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e cosparge con un pizzico di sale, pepe se vuoi un po’ di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più. Servi i ben caldi magari accompagnati da una salsa di pomodoro o una fonduta di formaggi per renderli ancora più golosi.
Oggi la cotoletta la preparo con qualche barattolo di legumi che ho in dispensa. La…
Spaventa decisamente quello che alcuni scienziati hanno scoperto dopo esperimenti di laboratorio su delle cavie.…
Torta Camilla al cacao, il dolce per la dieta senza glutine e ricco di gusto…
Avevo un avanzo di nocciole e piuttosto che mangiarle così, ho pensato di farci un…
In vista del fine settimana, ho già pensato di inaugurare il weekend con la preparazione…
Niente patate, avevo solo delle carote in frigorifero e sapevo che i miei figli avrebbero…