Lo so che le ricette della tradizione non si cambiano, ma ho fatto una prova e devo dirti che questa torta della nonna in versione primaverile é veramente extra golosa!
Tutti hanno voluto la ricetta dopo averla assaggiata, é bastato un morso per capire che avevo fatto veramente centro con questo dessert.
Volevo fare bella figura però senza sperimentare perché avevo ospiti speciali a cena e quindi dovevo servire qualcosa che fosse perfetto.
Devi provarla, questa torta ha veramente il suo perché: deliziosa, friabile e croccante fuori con un ripieno cremoso ed avvolgente dentro, vellutato e goloso. Ho scelto di aggiungere alla ricetta originale un ingrediente di stagione: delle fresche e dolcissime fragole ed é stato un trionfo. Ti spiego subito come le ho inserite, niente stravolgimenti, ma solo un carico extra di bontà!
Potrebbe piacerti anche: Segna un cestino di fragole e della ricotta sulla lista della spesa: ti faccio fare un dolce incredibile per il pranzo di domenica
Ingredienti
Per realizzare questa golosa torta iniziate preparando la base: in una ciotola capiente unite la farina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto, poi prendete uno stampo per torte a cerniera da 24 cm di diametro e foderatelo con carta da forno. Prendete metà dell’impasto preparato e stendetelo sul fondo dello stampo ricoprendo anche i bordi, poi trasferitelo in frigorifero per 30 minuti. Intanto preparate la crema pasticciera: in un pentolino, versate il latte e mettetelo a scaldare a fuoco medio. In una ciotola a parte sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso, poi aggiungete la farina setacciata e mescolate bene. Tagliate la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e con un coltello raschiate i semini: unite sia i semini che la bacca di vaniglia al latte caldo e mescolate. Quando il latte inizia a bollire, versatelo a filo sul composto di uova e zucchero, mescolando continuamente e rimettete la crema sul fuoco a fiamma bassa sempre mescolando: cuocetela fino a quando si addensa. Quando la crema raggiunge la consistenza desiderata, spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare. Intanto lavate bene le fragole, asciugatele e tagliatele a pezzetti: quando la crema sarà giunta a temperatura ambiente, incorporatele con una spatola e riprendete lo stampo dal frigorifero. Versatevi la crema pasticciera all’interno, livellate bene la crema con una spatola o un cucchiaio e ricavate dalla restante frolla un disco con cui andrete a chiudere e sigillare la superficie della torta. Trasferite la torta in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocetela per circa 35/40 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata. Una volta pronta, lasciate raffreddare la torta completamente nello stampo, poi rimuovete delicatamente la cerniera e trasferite il dolce su un piatto da portata: prima di servire, spolverate la torta con dello zucchero a velo per una presentazione ancora più invitante e se volete guarnite con qualche fragola e foglioline di menta. La vostra deliziosa torta della nonna con crema pasticciera e fragole è pronta per essere gustata!
Nessuno sbattimento, tanta sostanza e facce soddisfatte: l'unico modo per fare mangiare i broccoli senza…
Merluzzo in crosta di peperoni: stasera pure quello surgelato ha tutto un altro sapore, diamo…
Non tutte le ricette hanno bisogno di essere ricercate e lunghe: con questa omlette di…
Ho decido inizio la settimana con questa insalata un mix di alcuni ingredienti che rendono…
Per la cena di stasera, porta in tavola le polpette cotolette adatte sia agli intolleranti…
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…