Non è difficile incappare in una stanchezza primaverile, spesso cronica. La puoi contrastare in modo efficace con diversi consigli utili.

La primavera porta in molti casi un senso di stanchezza, tant’è vero che si dice “aprile dolce dormire”. Alcuni soggetti sono più inclini ad altri a subire questa condizione, specialmente se hanno a che fare con le allergie che proprio in questa stagione si scatenano. E che debilitano non poco il fisico. Tante però possono essere le cause di una mancanza di energie, come il cattivo riposo, una cattiva alimentazione o semplicemente una giornata pesante.

Donna energica
Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare contro la stanchezza, ora va molto meglio – ricettasprint.it

Però possono influire anche altri fattori, come il clima. Fatto sta che la stanchezza primaverile può davvero diventare qualcosa di fastidioso con il quale avere a che fare. Perché la cosa può presentarsi con cadenza cronica. In gergo medico il tutto è noto proprio come astenia primaverile, ed è un fenomeno temporaneo legato ai cambiamenti stagionali. Puoi per fortuna intervenire per ritrovare la giusta vitalità.

Come combattere la stanchezza primaverile

In genere questa stanchezza è più facile avvertirla all’indomani del cambio di ora, da quella solare a quella legale. Però i postumi del cambiamento di stagione possono persistere anche a distanza di settimane, e che fare a quel punto? Bisogna intervenire prima di tutto sulla alimentazione, riducendo il più possibile i piatti pesanti, ricchi di grassi e calorie. Perché gli stessi possono contribuire a rallentare ulteriormente i processi metabolici e a sentirsi più stanchi.

In questo periodo, il nostro organismo ha bisogno di un “reset”: un nuovo equilibrio alimentare che favorisca il benessere, la leggerezza e la freschezza. A tale scopo, la scelta di alimenti di stagione rappresenta una mossa vincente. La frutta e la verdura tipiche di questo periodo infatti sono più ricche di nutrienti, vitamine e sali minerali, e si adattano meglio alle esigenze del nostro corpo durante questa fase di transizione.

Donna stanca
Come combattere la stanchezza primaverile – ricettasprint.it

Tra gli ortaggi più indicati troviamo gli asparagi, che aiutano a eliminare i liquidi in eccesso e favoriscono il drenaggio, e i carciofi, conosciuti per le loro proprietà depurative e di supporto alla funzione epatica. Spinaci, biete e agretti sono ricchi di ferro, clorofilla e vitamine, ideali per rinforzare le energie. Per quanto riguarda la frutta, si possono preferire le fragole, che sono tra le primizie di questa stagione, e anche kiwi, arance e limoni, che sono fonti eccellenti di vitamina C, un nutriente fondamentale per combattere la stanchezza e rafforzare il sistema immunitario.

Altri consigli per eliminare la stanchezza

Per quanto concerne le abitudini alimentari, in primavera è consigliabile prediligere cotture semplici e piatti leggeri, che siano facilmente digeribili e bilanciati. È meglio evitare pietanze troppo elaborate, come fritti, stufati pesanti o salse ricche di grassi, e preferire cereali integrali come farro, orzo, avena e quinoa, accompagnati da proteine leggere come pesce, uova e legumi.

Zuppe tiepide, insalate complete e piatti unici equilibrati sono ottimi alleati per mantenere attiva l’energia senza appesantirsi. Un altro elemento importante è l’idratazione. Con l’aumento delle temperature, si tende a perdere più liquidi senza rendersene conto. Oltre all’acqua naturale, si può optare per infusi depurativi a base di tarassaco, ortica o finocchio.

Oppure per acque aromatizzate con cetriolo, limone, zenzero e menta, che stimolano la digestione e favoriscono il senso di freschezza. Anche le tisane senza zucchero, assunte con moderazione, sono un valido supporto naturale contro la fatica.

Ti servono i nutrienti giusti

Alcuni alimenti sono veri alleati contro la stanchezza fisica e mentale. L’avocado, ricco di grassi buoni e magnesio, aiuta a mantenere alta l’energia. I semi oleosi, come quelli di lino, chia o girasole, sono fonti di acidi grassi essenziali e possono essere aggiunti a insalate o yogurt. Le banane forniscono potassio e zuccheri naturali, ottimi per un rapido risveglio.

Lo yogurt naturale o il kefir, infine, favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, spesso coinvolta nella sensazione di affaticamento. Per organizzare al meglio i pasti, può essere utile seguire il principio del “piatto smart”: due terzi di alimenti di origine vegetale, come verdure, frutta e cereali integrali, e un terzo di proteine leggere.

Alimenti sani
Ti servono i nutrienti giusti – ricettasprint.it

La metà del piatto dovrebbe essere composta da frutta e verdura, mentre cereali integrali e proteine sane sono da inserire in ogni pasto. È importante condire con grassi buoni, come olio d’oliva extravergine, e preferire spezie ed erbe aromatiche al posto del sale, per rendere i piatti più gustosi e salutari. Questo schema aiuta a garantire un apporto equilibrato di nutrienti essenziali, a mantenere alta la fibra e a contrastare la stanchezza tipica della primavera.