Quali sono gli effetti del succo di mirtillo sull’organismo e perché un esperto potrebbe consigliarti di assumerlo con cadenza quotidiana. A cosa fa bene e quali controindicazioni ha.
Il succo di mirtillo è un ricavato naturale che è consigliabile ottenere dai frutti freschi. Con una premuta in casa, a cui rigorosamente non aggiungere dello zucchero, avrai a disposizione una bevanda salutare e ricca di nutrienti. Quando il medico oppure un esperto di nutrizione ti consiglia di bere del succo di mirtillo, lo fa indubbiamente per il tuo bene. E dovresti stare ad ascoltarlo.

Il sapore del succo di mirtillo tende ad essere un po’ aspro, ma è comunque saporito a modo suo. Basta abituarsi un po’ per potere imparare preso ad apprezzare questa bevanda sanissima. Non mancano però anche delle possibili controindicazioni, che è meglio conoscere per evitare possibili situazioni potenzialmente sfavorevoli per la salute.
A cosa fa bene il succo di mirtillo?
Cominciamo dagli aspetti positivi: i mirtilli sono pieni di antiossidanti, e quindi, di rimando, anche il loro succo. Gli antiossidanti, come suggerisce il nome, contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento, opere negative apportate dai radicali liberi. Assumere gli antiossidanti però è anche un modo per rinforzare il sistema immunitario ed abbassare il rischio di incappare in malattie brutte, dal diabete fino ad alcune forme di cancro.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

La giusta assunzione di mirtilli ogni giorno porta ad avere una salute cardiovascolare ed un basso rischio di contrarre infiammazione. A beneficiarne è pure la salute del cervello, assieme alle funzioni cognitive. Non manca la vitamina C, che pure fa bene al sistema immunitario e ti rende più forte. E le controindicazioni?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Arrivano le fragole, finalmente ho imparato a scegliere quelle più buone
Quanto succo di mirtillo si può assumere al giorno?
C’è un contenuto di zuccheri naturali che è meglio non assimilare in gran quantità. Ciò potrebbe portare a fare tuo un carico di calorie in eccesso. Senza contare che alcuni soggetti potrebbero essere allergici ai mirtilli, esattamente come avviene con le fragole. E potrebbero anche non saperlo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?
Nel caso in cui dovessero sorgere degli effetti negativi dopo avere mangiato mirtilli o bevuto succo di mirtillo, sarebbe meglio consultare subito un medico od un esperto del settore. Due bicchieri di succo di mirtillo al giorno rappresentano il quantitativo ideale da assumere, se hai la effettiva certezza che questo prodotto sano e naturale non ti arreca alcun effetto collaterale.