Il contorno per Pasqua che accontenta tutti, buono, leggero e di gran effetto scenografico, che non deluderà nessuno, allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
La ricetta che sto per proporti si prepara senza alcuna difficoltà, devi solo cuocere il sughetto, poi le verdure vanno messe a crudo nel forno e ci pensa lui a fare tutto.

Pasqua ci impegna tanto, se riusciamo a semplificare alcune preparazioni non è poi così male, che ne dici vuoi provarci anche tu? Un contorno ricco che si prepara con zucchine, melanzane, pomodori, nulla di più che si sposa benissimo con tutti agnello, capretto, polpettone e arrosto, impossibile resistere a tanta bontà. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Melanzane, zucchine e pomodori al forno: impossibile resistere a tanta bontà
Il sughetto l’ho preparato con pomodori pelati e passata di pomodoro, un mix che rene il tutto più corposo e profumato.
Ingredienti per 6 persone
- 2 melanzane lunghe
- 2 zucchine verdi
- 1 zucchina gialla (in mancanza sostituire con quella verde)
- 3 pomodori ramati
- sale fino q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- origano q.b.
- salvia q.b.
- 200 g di passata di pomodoro
- 200 g di pomodori pelati san Marzano
- 2 spicchi di aglio
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- basilico in foglie q.b.
Procedimento delle melanzane, zucchine e pomodori al forno
Per la preparazione di questo contorno iniziamo a preparare il sughetto, mettiamo olio extra vergine di oliva e aglio in una casseruola lasciamo soffriggere, uniamo anche la passata di pomodoro e i pomodori pelati san Marzano tagliati, saliamo e aggiungiamo il basilico.

Mescoliamo delicatamente con un cucchiaio di legno, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per 15-20 minuti.
Nel frattempo laviamo le melanzane, le zucchine e i pomodori, asciughiamo con carta assorbente da cucina. Tagliamo a fette sottili tutto, lo spessore deve essere uguale così si garantisce una cottura omogenea in forno.
Leggi anche: Pastiera napoletana proprio come la fa mia nonna, la ricetta e i segreti tramandati da generazione in generazione
Al termine della cottura del sughetto, prendiamo una pirofila da forno e versiamo un po’ di sughetto adagiamo le fette di melanzane, zucchine, pomodori in verticale, alterniamo man mano e proseguiamo nello stesso modo, si consiglia di partire dall’esterno.
Leggi anche: Cannelloni al forno senza cannelloni, provaci anche tu ti basta un pacco di questo e risolvi il pranzo della domenica
Una volta riempita la pirofila versiamo il sugo, distribuiamo origano, salvia e lasciamo cuocere in forno statico a 180°C per 30 minuti. Spegniamo a cottura terminata decoriamo con qualche foglia di basilico.
Buon Appetito!
