Nessun panico se siamo di fretta e non abbiamo nemmeno deciso cosa preparare per primo: questo condimento cuoce insieme alla pasta
Bastano quattro ingredienti e 10 minuti per portare a tavola un primo piatto goloso e che ci costa quasi nulla. Sono gli spaghetti con le acciughe, aglio e olio, con la ricetta originale di mia zia. Una che ama le cose semplici e genuine, senza inganni.
Questa è una variante dalla classica aglio e olio, perfetta se siamo di corsa.
La ricetta di zia per gli spaghetti con le acciughe, aglio e olio non prevede altre aggiunte e infatti quando li cucino resto fedele all’originale che puoi trovare qui sotto. Però siccome mi piace sperimentare, l’ho provata in altri due modi diversi.
Una volta ho aggiunto dei gherigli di noce tritati velocemente al coltello. Un’altra invece del pangrattato casereccio fatto tostare velocemente in un padellino. Devo dire che queste varianti spaccano, ma non l’ho confessato alla zia.
Ingredienti
Facciamo arrivare ad ebollizione una pentola capiente di acqua, la saliamo e quando affiorano le prime bollicine caliamo la pasta. Se scegliamo un formato più spesso, ideale per raccoliere bene la cremina, serviranno dagli 8 ai q10 minuti.
Il tempo sufficiente per preparare il condimento, nessun dubbio. Sbucciamo gli spicchi di aglio, togliamo l’anima e li tagliamo a fettine sottili. Poi prendiamo una padella grande e facciamo scaldare i cucchiai di olio extravergine.
Il tempo di accendere la fiamma e aggiungiamo anche le acciughe sott’olio dopo averle fatte scolare bene, insieme all’aglio. Li facciamo rosolare insieme a fiamme medio-alta per 3 minuti, poi abbassiamo.
Aggiungiamo il peperoncino secco quando vediamo che le acciughe si sono sciolte e opi scoliamo la pasta poco prima che arrivi al dente. La facciamo risottare per gli ultimi 2-3 minuti in padella aggiungendo anche qualche foglia di menta tritata e la scorza grattugiata di un limone non trattato preparata in precedenza.
Mantechiamo bene gli spaghetti con le acciughe, aglio e olio. Quando hanno preso sapore li spegniamo e li serviamo ancora caldi. Il profumo che mandano in tutta la cucina sarà un richiamo irresistibile.
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…