Ho+fatto+la+prima+volta+le+lasagne+alla+norcina+ed+ora+me+le+chiedono+sempre%3A+provale+anche+tu%2C+la+domenica+sar%C3%A0+speciale
ricettasprint
/ho-fatto-la-prima-volta-le-lasagne-alla-norcina-ed-ora-me-le-chiedono-sempre-provale-anche-tu-la-domenica-sara-speciale/amp/
Primo piatto

Ho fatto la prima volta le lasagne alla norcina ed ora me le chiedono sempre: provale anche tu, la domenica sarà speciale

Le lasagne alla norcina sono un piatto che rappresenta l’eccellenza della tradizione culinaria umbra: trasmettono tutto il sapore e l’amore per la buona cucina e faranno impazzire tutti!

La particolarità di questo piatto sta proprio negli ingredienti che andremo ad utilizzare: innanzitutto la salsiccia di Norcia, un prodotto rinomato e apprezzato in tutto il paese per il suo sapore unico e deciso.

lasagne alla norcina ricettasprint

La combinazione di questa salsiccia con il pecorino e la caciotta umbra, due formaggi tipici e altrettanto gustosi, conferisce poi a questo piatto una ricchezza di sapori straordinaria e soprattutto ti consentirà di portare in tavola un primo assolutamente diverso dal solito.

Il pranzo della domenica non avrà più lo stesso sapore: si leccheranno anche il piatto

Immagina di riunire la tua famiglia di domenica a pranzo per condividere un momento speciale e gustare queste lasagne alla norcina: il profumo intenso riempirà la casa, ti sembrerà di stare in uno di quei ristorantini rustici nei borghi umbri in cui la bontà della tradizione regna in ogni cucina.
La presentazione delle lasagne farà venire l’acquolina in bocca a tutti i commensali: sarà un pasto indimenticabile, dove il cibo, la compagnia e i sorrisi si fondono in un’esperienza unica. Questo piatto porterà gioia e soddisfazione a tutti i membri della famiglia ed il successo sarà garantito soprattutto se hai ospiti speciali che vuoi assolutamente stupire!

Potrebbe piacerti anche: La pasta fresca stasera la faccio io, senza uova e leggerissima, perfetta per ogni occasione

Ingredienti
500 gr di lasagne
400 gr di salsiccia di Norcia
500 gr di funghi
800 ml di besciamella
130 gr di pecorino norcino grattugiato

Una cipolla
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
300 gr di caciotta fresca a cubetti

Preparazione della lasagna alla norcina

Per realizzare questa ricetta, iniziate lessando le lasagne in abbondante acqua salata, secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotte, scolatele e tenetele da parte. Eliminate il budello dalla salsiccia di Norcia e sbriciolatela grossolanamente, poi tritate finemente la cipolla e tagliate i funghi a fette. In una padella capiente, versate un filo di olio extra vergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata: fatela rosolare leggermente, quindi aggiungete la salsiccia sbriciolata.

Fate rosolare la salsiccia fino a quando sarà ben dorata e sfumate con un po’ di vino bianco secco. Aggiungete quindi i funghi e lasciate cuocere fino a quando si saranno ammorbiditi, poi regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto e spegnete. A questo punto, potete iniziare a comporre le vostre lasagne. Prendete una teglia rettangolare da forno e iniziate con uno strato di besciamella sul fondo. Aggiungete uno strato di pasta, poi distribuite uno strato di salsiccia, caciotta a cubetti e funghi.

Spolverate con un po’ di pecorino norcino grattugiato, altra besciamella e ripetete questi passaggi fino ad esaurire gli ingredienti, completando con besciamella ed abbondante pecorino norcino grattugiato.
Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25-30 minuti o finché la superficie delle lasagne sarà dorata e croccante. Lasciate riposare per qualche minuto prima di servire: le vostre gustose lasagne alla norcina sono pronte per essere gustate!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

4 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

4 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

5 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

6 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

6 ore ago