Ho+fatto+le+scaloppine+tenerissime%2C+ma+non+le+solite+al+vino+bianco%3A+queste+sono+una+specialit%C3%A0+di+mia+nonna
ricettasprint
/ho-fatto-le-scaloppine-tenerissime-ma-non-le-solite-al-vino-bianco-queste-sono-una-specialita-di-mia-nonna/amp/
Secondo piatto

Ho fatto le scaloppine tenerissime, ma non le solite al vino bianco: queste sono una specialità di mia nonna

Se le spazzolano subito queste scaloppine tenerissime, non al limone o al vino bianco, ma come le fa la mia nonna: il sughetto é imbattibile!

Se vuoi fare bella figura quando hai ospiti, ma al tempo stesso non hai tutta questa voglia di stare ore ed ore ai fornelli, eccoti la soluzione perfetta.

scaloppine super saporite della nonna ricettasprint

Non si sporca troppo e fai secondo e contorno insieme, una vera bontà di cui potrai approfittare in ogni occasione.

Fatti furbo e non sprecare tempo, queste scaloppine sono una goduria

Quando le ho portarte in tavola la prima volta, i miei figli mi hanno guardato male perché sono contrari alle novità, ma é bastato assaggiarle che hanno cambiato subito espressione. In meno di 10 minuti avevano pulito pure i piatti e mi hanno chiesto il bis: perciò, fidati, se hai gente a cena non ti stressare, hai la soluzione a portata di mano e poi la nonna non sbaglia mai!

Potrebbe piacerti anche: La piccata di pollo al limone non è una scaloppina: ci si avvicina ma è molto più buona, mi raccomando al pane!

Ingredienti
600 gr di carne per scaloppine
400 gr di funghi
80 gr di burro
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Farina q.b.

Sale e pepe q.b.
150 ml di liquore marsala
200 ml di brodo di carne
Prezzemolo fresco (facoltativo) q.b.

Preparazione delle scaloppine di carne al marsala con funghi

Per realizzare questo piatto, iniziate prendendo le fettine di carne e battendole leggermente con un batticarne. Pulite i funghi con un canovaccio pulito per rimuovere eventuali residui di terra e scorie, quindi tagliateli a fettine oppure a ticchetti, come più vi piace e metteteli un attimo da parte.

Prendete una casseruola e sciogliete il burro con un po’ d’olio extra vergine d’oliva a fuoco dolce a fuoco dolce: intanto riprendete le fettine di carne, passatele nella farina ed eliminate l’eccesso. Quando il burro sarà completamente fuso, adagiate le fettine e rosolatele brevemente su entrambi i lati fino a che si formerà una delicata crosticina dorata. A questo punto aggiungete anche i funghi e fate insaporire un minuto, quindi sfumate con il liquore marsala: fate evaporare tutta la parte alcolica, poi versate poco alla volta il brodo di carne caldo e proseguite la cottura per circa 6/7 minuti sempre tenendo la fiamma al minimo.

Il fondo di cottura si addenserà creando una salsina deliziosa: ora assaggiate e regolate di sale, poi spegnete e servite subito calde e profumatissime con un po’ di prezzemolo tritato. Buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

6 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

6 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

7 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

8 ore ago