Ho+fatto+le+zeppole%2C+ma+non+nella+versione+tradizionale%3A+le+ho+farcite+con+crema%2C+panna+e+fragole+ogni+morso+%C3%A9+un%26%238217%3Besplosione
ricettasprint
/ho-fatto-le-zeppole-ma-non-nella-versione-tradizionale-le-ho-farcite-con-crema-panna-e-fragole-ogni-morso-e-unesplosione/amp/
Dolci

Ho fatto le zeppole, ma non nella versione tradizionale: le ho farcite con crema, panna e fragole ogni morso é un’esplosione

Queste zeppole sono il top dei top, perfette da fare in questo periodo primaverile: se come me adori le fragole, questo dolce ti farà fare i salti mortali al primo assaggio!

Sono una vera fan delle zeppole di San Giuseppe: la mia nonna napoletana mi ha insegnato a farle ed ogni tanto le propongo anche se non é la festa dedicata.

zeppole farcite panna e fragole ricettasprint

Così soffici e golose che si prestano ad essere farcite in tanti modi diversi, ma soprattutto sono perfette per dare sfogo alla fantasia perché stanno bene con qualsiasi crema.

Scopri il segreto nella farcitura: ti farà impazzire, con quel tocco di vellutata morbidezza che avvolge ogni morso

Non solo panna e fragole, per quanto l’abbinamento sia perfetto e gradevole: io ho deciso di renderle un po’ più ricche ed é per questo che ho aggiunto qualcosa in più. Ogni volta che affonderai i denti, la bocca si riempie di golosità: un trionfo di golosità e freschezza, con quel tocco di dolcezza in più dato dalle fragole che rende tutto speciale!

Potrebbe piacerti anche: Fragole e cioccolato bianco, ho provato l’abbinamento ed é uscito fuori un dolce paradisiaco: se lo sono divorato in 5 minuti

Ingredienti
125 ml di acqua

50 gr di burro
75 gr di farina
2 uova
Un pizzico di sale
Per la crema pasticciera:
250 ml di latte
3 tuorli d’uovo
100 gr di zucchero
25 gr di farina
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la panna montata:
250 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la decorazione:
Fragole fresche q.b.

Preparazione delle zeppole con crema, panna e fragole

Per realizzare questo dolce, iniziate con la crema pasticciera: in una casseruola, scaldate il latte a fuoco medio con un cucchiaino di estratto di vaniglia fino a quando inizia a bollire leggermente. In una ciotola separata, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete la farina e mescolate bene. Versate gradualmente il latte caldo nella ciotola mescolando continuamente, poi trasferite il composto nella casseruola e cuocete a fuoco basso finché la crema non si addensa e senza smettere di amalgamare. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare con la pellicola a contatto.

A questo punto preparate le zeppole: in una pentola, portate l’acqua ed il burro a ebollizione, aggiungete la farina ed il sale, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando l’impasto forma una palla liscia e si stacca dalle pareti della pentola. Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo raffreddare leggermente: a questo punto aggiungete le uova all’impasto una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta fino a quando l’impasto diventa morbido e liscio.

Prendete un sac a poche con bocchetta stellata e riempitelo con l’impasto delle zeppole: distribuite l’impasto su una teglia foderata con carta da forno, formando dei cerchi sovrapposti e creando quindi la classica forma della zeppola napoletana. Assicuratevi di lasciare uno spazio sufficiente tra le zeppole per permettere loro di gonfiarsi durante la cottura.

Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10-15 minuti, poi abbassate a 180 gradi e proseguite per altri 10 minuti circa: non aprite il forno durante la cottura altrimenti potrebbero sgonfiarsi. Ultimata la cottura, lasciate raffreddare completamente nel forno spento con lo sportello leggermente aperto. Trascorso il tempo necessario, preparate la panna montata: in una ciotola fredda versate la panna fresca, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia. Montate la panna utilizzando delle fruste elettriche o una frusta a mano, fino a quando raggiunge la consistenza desiderata. Quindi riprendete le zeppole e tagliatele a metà per farcirle: distribuite con una sac a poche uno strato di crema pasticciera, poi di panna e chiudete. Ultimate guarnendo con panna e fragole fresche. Le vostre zeppole versione primaverile sono pronte per essere gustate: sono anche bellissime a vedersi, farete un figurone!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

1 ora ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

2 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

3 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

3 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

4 ore ago