Non ci crederai, ma ho fatto un ragù di pesce buonissimo con soli ingredienti che avevo già in casa: ho svoltato il pranzo di tutta la famiglia!
Chi dice che con il pesce surgelato non possa uscire fuori qualcosa di buono?
Questa ricetta ne è la testimonianza, ho preso quei due filetti surgelati che non bastavano per tutti e li ho trasformati in un primo piatto che ha fatto leccare i baffi perfino a mia suocera: non bastava il pane per fare la scarpetta nel sugo!
Questo primo piatto potrebbe salvarti in tante occasioni, anche se hai ospiti dell’ultimo minuto: il merluzzo è un pesce povero, ma con qualche accortezza diventa veramente saporito e poi in questa preparazione diventa assoluto protagonista di tutta la bontà del ragù di pesce. Non farti prendere dal panico, con pochissimi ingredienti contati sulle dita della mano ecco pronta una bontà che difficilmente dimenticheranno ed anche i più piccoli mangeranno con piacere!
Potrebbe piacerti anche: Ho adattato la ricetta della frittata di pasta napoletana di mia nonna a quello che avevo in frigo: se la sono divorata in 3 minuti
Ingredienti
400 gr di pasta corta
600 gr di filetti di merluzzo
400 gr di pomodorini ciliegini
100 gr di olive verdi denocciolate
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo i filetti di merluzzo (se sono freschi): eliminate la pelle e le eventuali lische, quindi tagliateli a cubetti di circa 2 centimetri. Pelate e tritate finemente gli spicchi d’aglio: in una casseruola scaldate l’olio extravergine di oliva a fuoco medio, aggiungete l’aglio tritato e lasciateli soffriggere per 2-3 minuti, fino a quando sarà leggermente dorato. Unite anche i cubetti di merluzzo e fateli rosolare per 3-4 minuti mescolando di tanto in tanto, poi versate il vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol completamente.
Abbassate la fiamma e proseguite la cottura del ragù di merluzzo e pomodorini per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando la salsa non si sarà ben amalgamata e leggermente addensata. Trascorso il tempo necessario mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore: versate il formato scelto e cuocete il tempo necessario. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il ragù di merluzzo e pomodorini, mescolando delicatamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso e morbido. Servite la pasta con il ragù di merluzzo e pomodorini calda, con una bella spolverata di prezzemolo fresco tritato e gustatela!
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…