Crema pasticcera all’arancia, una consistenza morbidissima per portare sapori nuovi in cucina: talmente buona che finisce subito
Molto simile a quella classica, ma con un colore e un sapore diverso. La crema pasticcera all’arancia è perfetta per farcire torte classica o con il pan di Spagna, ma anche cannoli e bigné.
Poi, se la mangia a cucchiaiate, non sbaglia mai ed è pronta in 10 minuti.
Oggi quando si cucina, anche parlando di dolci, bisogna pensare alle necessità di tutti. Quindi per questa crema pasticcera all’arancia ho utilizzato un latte senza lattosio, oltre a un’arancia non trattata. Così anche gli intolleranti potranno gustarsela senza problemi.
Ingredienti:
400 ml di latte senza lattosio
Tiriamo fuori il latte dal frigorifero e lo versiamo in un tegame. Aggiungiamo subito la scorza di arancia tagliata a fettine, evitando di incidere fino alla parte bianca che è amara. Accendiamo a fiamma moderata e facciamo arrivare il latte fino al bollore.
Mentre aspettiamo, spremiamo anche l’arancia, filtriamo il succo con un colino per eliminare semini e impurità, misuriamo la quantità che ci serve. Poi mettiamo da parte e passiamo all’operazione successiva.
Potrebbe piacerti anche: Non sono le solite polpette di melanzane, queste hanno una salsa golosa: la scarpetta è garantita, servile con il pane
Apriamo le uova, dividiamo i tuorli dagli albumi, che useremo per un’altra ricetta, e li versiamo in una ciotola. Uniamo lo zucchero semolato e li lavoriamo insieme usando una frusta elettrica. Andiamo avanti fermandoci quando abbiamo ottenuto un composto bianco e spumoso.
Aggiungiamo la fialetta di aroma vaniglia, rimescoliamo bene e poi mettiamo dentro anche il succo di arancia filtrato. Diamo un’altra mescolata e per ultimo mettiamo dentro la Maizena, precedentemente setacciata sempre con un colino a maglie strette.
Lavoriamo tutto sempre con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto fluido e ben amalgamato. Intanto il latte sarà arrivato al bollore. Possiamo togliere la scorza d’arancia che ormai ha fatto il suo lavoro. Poi versiamo un mestolo di latte nella ciotola con la preparazione a base di uova e zucchero, mescolando con la frusta.
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…
Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…
Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…