Prova questo primo piatto, ho aggiunto ai pomodori quello che avevo in frigo, è stato un successo, se lo sono spazzolato in men che non si dica. Non resta che leggere la ricetta completa.
Oggi ti suggeriamo una ricetta molto semplice da preparare, nulla di complesso, ti basteranno solo 10 minuti di preparazione, che ne dici vuoi provarci? Io la preparo spesso, apro il frigo e aggiungo ai pomodori quello che trovo tra i ripiani del frigo.
Una volta ho trovato una melanzana, che stava andando a male, di certo dovevo smaltirla, l’ho tagliata e soffritta in padella con i pomodori e poi ho aggiunto le olive e capperi. Ho condito poi la pasta. Ovviamente se non si ha la melanzana ma dei salumi come salame o pancetta va bene comunque, piuttosto che zucchine, mai mettere limiti alla propria fantasia.
Non devi fare altro che seguire passo passo la ricetta consigliata, come pasta io ho scelto le penne rigate, ma vanno bene i rigatoni, fusilli, a te la scelta.
Ingredienti per 4 persone
350 g di penne rigate o altro formato di pasta
Per poter preparare questo primo piatto, iniziamo a lavare la melanzana, tagliamola a fette spesse e poi a dadini. Prendiamo poi una padella ampia e antiaderente mettiamo l’olio extra vergine di oliva, aglio e lasciamo rosolare, uniamo le melanzane e soffriggiamole un pochino.
Uniamo i pomodori freschi lavati e tagliati, oppure mettiamo la polpa, saliamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti. Aggiungiamo i capperi ben dissalati, le olive denocciolate e tagliate a rondelle.
Leggi anche: Pranzi spesso fuori casa? Mangia sano, ti bastano solo 3 ingredienti e ti salvo il pranzo
Leggi anche: Che devi fare con i sughi pronti, ti faccio preparare io una specialità con una crema di peperoni buonissima in 20 minuti
Lasciamo cuocere con coperchio e giriamo di tanto in tanto. Nel frattempo mettiamo in una pentola acqua abbondante, portiamo ad ebollizione e saliamo e versiamo le penne rigate e lasciamole cuocere per il tempo consigliato sulla confezione.
Leggi anche: Non avevo la pancetta e ho preparato così la pasta e piselli è stato un gran successo, la faccio spesso la domenica
Trasferiamo la pasta nella padella con melanzane e pomodorini, lasciamo amalgamare tutti gli ingredienti, serviamo nei piatti e gustiamo subito! Possiamo aggiungere del basilico fresco o del prezzemolo.
Buon Appetito!
Ci sono alcune pietanze che non possono proprio mancare in occasione delle festività pasquali, e…
Lo sai che da quando ho scoperto questo trucco pulisco i termosifoni impiegando la metà…
Costano relativamente poco ma valgono molto queste uova imbottite alla diavola, molto più di un…
Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo…
Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…
Durante queste festività mi diletto sempre nella preparazione di diversi dolci da portare in dono,…