Arancia e cioccolato fondente, li ho messi insieme ed ho creato un dessert epico: se lo sono divorati fino all’ultima briciola!
Quando ho pensato di farcire la mia classica torta fondente con della buona confettura di arance, sinceramente non miaspettavo affatto che avrei avuto tanto successo.
In genere i miei figli non amano molto il binomio tra cioccolato e frutta, sono un po’ integralisti da questo punto di vista: o l’uno o l’altro senza mezzi termini. Ed invece é stata una sorpresa, perché é bastato assaggiarne una fetta per farli innamorare!
Pensa che tanto é piaciuta che mi hanno già chiesto di rifarla, ma d’altra parte é stata veramente un successo. Ricorda un po’ nel sapore la famosa e molto più elaborata Sacher austriaca, delicata ed avvolgente in ogni assaggio. Provala e vedrai che successo!
Potrebbe piacerti anche: Ho stravolto la ricetta dei Maritozzi, con un tocco di cioccolato: sono così piaciuti che mi è toccato farne altri!
Ingredienti
150 gr di farina 00
200 gr di cioccolato fondente al 70%
150 gr di burro
150 gr di zucchero semolato
3 uova
Un cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
200 gr di marmellata di arance
per guarnire:
Fette di arancia fresca q.b.
Per realizzare questa ricetta, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi, poi imburrate ed infarinate uno stampo per dolci del diametro di circa 22 centimetri. Prendete un pentolino, sciogliete il burro a fuoco lento e quando sarà completamente fuso, aggiungete il cioccolato fondente spezzettato. Mescolate continuamente finché il cioccolato sarà sciolto ed amalgamato con il burro, quindi togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente. Intanto prendete una ciotola capiente e montate le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Fatto ciò iniziate ad incorporare lentamente il mix di burro e cioccolato fuso mescolando delicatamente, fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. A questo punto setacciate la farina con il lievito ed un pizzico di sale, quindi aggiungete gradualmente gli ingredienti secchi, mescolando questa volta con una spatola: compiete movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto. Versate l’impasto ottenuto nello stampo precedentemente preparato, quindi trasferite nel forno preriscaldato e cuocete per circa 30-35 minuti. Procedete alla classica prova stecchino per essere certi della perfetta cottura, quindi sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente. Tagliatela a metà e farcitela con la marmellata di arance, quindi guarnitela con ciò che preferite: fette di arancia fresca, zucchero a velo e tutto ciò che la vostra fantasia suggerisce!
Delicato e anche facile, preparo una pasta fatta in casa come faceva mia nonna. Non…
Una pausa meritata la faccio preparando in casa i miei crackers. Uso la farina di…
Alcuni fanno questa cosa spesso, se non sempre. Ed è un trucco che fa risparmiare…
Una colazione sana che non mi fa male, troppe le limitazioni perché non mangio il…
Quest'anno a Carnevale si cambia registro, mi gioco tutto con questa ricetta delle bombette fritte…
Oggi volevo preparare qualcosa di speciale per la mia famiglia e, senza nemmeno recarmi al…