Come comportarsi in caso di uova con il guscio che dovesse presentare una superficie non completamente liscia e compatta, c’è un pericolo per la salute?

Le uova sono una presenza fissa in cucina. Non mancano mai visto che ne facciamo spesso una buona scorta. Magari può anche capitare di avere la possibilità di averle direttamente da un nostro piccolo allevamento di galline. In quanto a valori nutrizionali sono importantissime, le uova. E non dovremmo mai mancare di mangiarne almeno tre volte alla settimana.

Uova supermercato
Ho notato delle piccole crepe sulle uova, posso consumarle o è meglio di no? (ricettasprint.it)

Ma qualora succedesse di trovare delle uova con piccole crepe nel guscio, che cosa occorre fare? Questo può suscitare preoccupazioni riguardo alla loro sicurezza e al loro consumo. Cosa significa realmente avere crepe sulle uova? È sicuro mangiarle o è meglio evitarle?

Come capire se un uovo rotto è buono?

Il guscio dell’uovo è la prima linea di difesa contro contaminazioni esterne. È composto principalmente da carbonato di calcio e ha una struttura porosa, che permette il passaggio di gas ma non di batteri. Ma un guscio danneggiato può compromettere questa protezione, rendendo l’uovo più vulnerabile a batteri come la Salmonella, che possono causare intossicazioni alimentari.

Quando noti delle crepe sulle uova, valuta con attenzione la situazione. Se le crepe sono superficiali e non ci sono segni di fuoriuscita del contenuto, è possibile che l’uovo sia ancora sicuro da consumare. Anche se faresti bene a seguire alcune linee guida:

confezione uova
Come capire se un uovo rotto è buono? (ricettasprint.it)
  • Controlla l’aspetto dell’uovo. Se l’uovo ha un aspetto normale all’esterno e non ha odori sgradevoli, è un buon segno. Se noti macchie o un odore strano, è meglio scartarlo.
  • Fai la prova dell’acqua. Un metodo comune per verificare la freschezza delle uova è immergerle in un bicchiere d’acqua. Se l’uovo affonda e rimane sul fondo, è fresco. Se galleggia, è meglio evitarlo, poiché potrebbe essere andato a male.
  • Cottura. Se decidi di utilizzare uova con crepe, assicurati di cuocerle bene. La cottura completa uccide eventuali batteri presenti e riduce il rischio di intossicazione. Evita di consumarle crude o poco cotte.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carta stagnola o pellicola trasparente, cosa è meglio per avvolgere i tuoi alimenti?

Quando evitare il consumo

Se le crepe sono profonde e il contenuto è visibile o se l’uovo ha un aspetto strano, è meglio non consumarlo. Le uova con crepe significative possono permettere l’ingresso di batteri e contaminanti, aumentando il rischio di malattie alimentari. E se l’uovo è presente da molto tempo nella tua dispensa, è consigliabile scartarlo anche se non presenta crepe.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Per prevenire la formazione di crepe e prolungare la freschezza delle uova, cerca sempre di conservarle correttamente.

uova
Quando evitare il consumo (ricettasprint.it)
  • Conserva le uova in frigorifero. Mantenerle a una temperatura costante aiuta a prolungarne la durata. Evita di conservarle nella porta del frigorifero, poiché le temperature possono variare.
  • Posizionale con la punta verso il basso. Questo aiuta a mantenere il tuorlo centrato e riduce il rischio di crepe.
  • Controlla la data di scadenza. È sempre bene consumare le uova entro la data di scadenza indicata sulla confezione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri

Con tutti questi accorgimenti molto semplici da seguire, non correrai alcun rischio e potrai mangiare le uova presenti in casa tua in tutta sicurezza.