Ho trovato dei funghi freschi, a vederli così erano già invitanti e non ti dico dopo averli fritti: croccanti e dorati, si mangiano che é un piacere!
Non cedere alla solita ricetta, basta con questi funghi trifolati: ti faccio fare un piatto che ti farà leccare i baffi e che é veramente facile da realizzare.
Sinceramente prima di oggi, mai avevo pensato di friggere i funghi perché temevo che si asciugassero troppo ed invece sono rimasta sorpresa dal risultato: basta solo un’ottima panatura e ti mangi un finger food eccezionale.
E’ proprio così, il tempo di pulirli e già praticamente puoi friggerli: li andiamo a ricoprire con una panatura classica in tre passaggi per garantire quella crosticina croccante e saporita che rende il risultato finale così buono e gustoso. Non lasciarti sfuggire questa occasione, provali e mi darai ragione!
Potrebbe piacerti anche: Gli gnocchetti falli con i funghi, un piatto a regola d’arte ma in cucina ci stai pochissimo, sono una bontà!
Ingredienti
500 gr di funghi champignon
100 gr di farina 00
2 uova
Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo i funghi champignon con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Evitate di lavarli sotto acqua corrente, poiché assorbirebbero troppa umidità: se sono particolarmente grandi potete tagliarli a fette spesse, se invece sono piccoli potete lasciarli anche interi.
Prendete una ciotola, rompete le uova e sbattetele con un pizzico di sale e pepe. Preparate altri due recipienti e versate in uno la farina e nell’altra il pangrattato mescolato insieme al parmigiano grattugiato. A questo punto procedete con la panatura: passate ogni fungo prima nella farina, assicurandovi che sia ben ricoperto. Poi immergetelo nell’uovo sbattuto, lasciando scolare l’eccesso ed infine immergetelo nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura su tutta la superficie. Proseguite seguendo questa sequenza fino a quando tutti i funghi saranno stati impanati, quindi munitevi di una casseruola profonda e versate abbondante olio di semi. Accendete a fuoco basso e scaldate fino a raggiungere la temperatura ideale di 170 gradi. Se non avete un termometro da cucina, per verificare se l’olio sia caldo a sufficienza potete immergere un po’ di pangrattato: se dovesse sfrigolare immediatamente, l’olio sarà pronto. Friggete i funghi in piccole quantità per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio, compromettendo la croccantezza del risultato finale.
Cuoceteli per circa 3-4 minuti o fino a quando saranno dorati e croccanti: girateli a metà cottura per assicurare una doratura uniforme e quando saranno pronti utilizzate una schiumarola per scolarli. Trasferiteli su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e continuate fino a quando tutti i funghi saranno fritti. Serviteli caldi con un pizzico di sale e pepe macinato fresco ed assaporatene la bontà!
Perché è uno sbaglio inconcepibile mettere l'olio nel frigo. Una pratica del tutto scorretta e…
Lo sai che un ingrediente che hai in dispensa prepari una torta irresistibile, aggiungi tante…
Esistono diversi modi per prendersi cura della propria lavastoviglie, così come nel caso dell’utilizzo delle…
Se cocco e cioccolato non li hai mai provati insieme ti perdi il meglio, in…
Stamattina ti sforno una specialità: questo Ciambellone alle ciliegie è di una morbidezza WOW, la…
Il profumo del pane fatto in casa, la dolcezza della tradizione delle nostre nonne e…