Oggi voglio condividere con te una ricetta che mi ha salvato in numerose occasioni: è una ricetta della mia nonna a cui ho aggiunto un solo ingrediente ed é diventata strepitosa!
Questo piatto è una vera e propria istituzione nella tradizione culinaria napoletana e rappresenta un classico esempio di come la cucina povera possa trasformare ingredienti semplici in un piatto delizioso e appagante.
E’ un secondo o piatto unico, genuino e molto apprezzato dai napoletani. La sua preparazione è facile e velocissima e il risultato è sempre sorprendente.
Il bello di questa ricetta poi è che si può personalizzare a piacere, utilizzando gli ingredienti che si hanno a disposizione in frigorifero. Di recente ho deciso di sperimentare aggiungendo un tocco personale alla ricetta tradizionale: avevo del salame napoletano rimasto in frigorifero, e ho pensato di aggiungerlo alla frittata insieme al fiordilatte ed il risultato è stato incredibile, tutti lo hanno divorato!
Quando mi trovo in difficoltà e non so cosa preparare per cena la frittata con fiordilatte e salame napoletano è sempre la mia salvezza, essendo un piatto che si prepara in pochi minuti, richiede pochi ingredienti ed è sempre apprezzato da tutti. Inoltre, la sua versatilità lo rende perfetto per utilizzare gli avanzi presenti in frigorifero, e per creare nuove varianti ogni volta che vogliamo. La tradizione vuole che la frittata con fiordilatte sia preparata solo con questo formaggio, ma tu puoi dare sfogo alla tua fantasia e trasformarla in un piatto ancora più ricco e saporito!
Potrebbe piacerti anche: Oggi ho preparato un secondo a modo mio e ti assicuro che è sparito all’stante: sono tornati tutti a riprenderne un’altra fetta
Ingredienti
4 uova
200 gr di fiordilatte
150 gr di salame napoletano a tocchetti
Per realizzare questa deliziosa frittata con fiordilatte e salame, iniziate tagliando il fiordilatte a cubetti e fate sgocciolare il latte in eccesso. In una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale, aggiungete il fiordilatte e il salame napoletano a tocchetti e mescolate bene il tutto.
Scaldate un po’ di olio extra vergine d’oliva in una padella antiaderente e versate il composto di uova, fiordilatte e salame. Cuocete a fuoco medio-basso con il coperchio per circa 5-7 minuti, fino a quando il fondo della frittata sarà dorato e la superficie sarà ancora un po’ morbida.
Quando la frittata sarà pronta, aiutatevi con un coperchio per girarla e cuocere dall’altro lato per altri 5 minuti: dovrà restare quasi cremosa, senza cuocersi troppo e lasciare il cuore filante e saporito. Spegnete e servitela subito, ancora calda!
Ti spiazzo con una parmigiana che non sa nessuno, con i finocchi è gustosa e…
C’era dell’avanzo di fagioli, motivo per cui non avevo voglia di riscaldarli per me e…
Come apparecchiare la tavola di Pasqua? Tutto deve essere coordinato, segnaposti, centrotavola, piatti, tovaglioli nulla…
Pizza ripiena come solo a Napoli la sanno fare: un po' di lavoro manuale e…
Da quando la cheesecake la preparo al cocco, non faccio che avere gente a casa,…
Le cose che non conosci sulla bresaola: da quale animale la ricaviamo ed in che…