Ho provato ad aggiungere le banane e le mandorle all’impasto classico del plumcake e devo dire che è piaciuto a tutti
Oggi ti voglio suggerire la ricetta del plumcake alle banane e mandorle profumato, super soffice e irresistibile, perfetto da gustare a colazione. Non appena lo preparerai si diffonderà in tutta casa un profumino irresistibile, puoi accompagnarlo con una tazza di latte fumante, o del tè. Inizierai alla grande la giornata.
Non uso burro, ma olio, inoltre uso due vasetti di yogurt uno bianco e uno al gusto di banana, così da dare un sapore più intenso al dolce. Quando preparerai il dolce si diffonderà un bel profumino in tutta casa, vedrai che sparirà in un lampo, fetta dopo fetta sparirà dal piatto.
Il plumcake alle banane e mandorle si realizza con ingredienti semplici come uova, farina 00 e mandorle, zucchero, lievito, buccia grattugiata di un limone e olio, infine aggiungo le lamelle di mandorle. Segui la ricetta sottostante e vedrai che sarà un successo, in meno di 10 minuti prepari l’impasto e poi dritto in forno. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 6 persone
3 uova
150 g di zucchero
Per la preparazione del plumcake iniziamo a setacciare le farine e teniamole da parte. Prendiamo poi poi una ciotola ampia mettiamo sia le uova che lo zucchero, lavoriamo con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Uniamo anche le due farine, quando si saranno incorporate per bene uniamo in due vasetti di yogurt, l’olio di semi di girasole, la buccia grattugiata del limone.
Leggi anche: Mi sto allenando per Natale, ho fatto il classico pandoro, ma senza lievitazione, non immaginavo fosse così semplice
Mescoliamo per bene e poi aggiungiamo il lievito in polvere per dolci, la purea di banane, basta sbucciarle, tagliarle a rondelle e schiacciamo con una forchetta, adesso si che possiamo versare in uno stampo da plumcake ben oleato e infarinato, livelliamo e distribuiamo le lamelle di mandorle.
Leggi anche: Muffin al cioccolato e mandorle versione gluten free, ho risolto così per la colazione, li mangiano tutti
Lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per circa 45 minuti, la conferma della cottura la puoi avere con la prova stecchino. Se non sai come fare clicca qui! Spegniamo il forno a cottura completata e lasciamo raffreddare, poi togliamo dallo stampo e lasciamo raffreddare per qualche minuto. Trasferiamo su un piatto da portata e se desideriamo aggiungiamo lo zucchero a velo.
Buona Colazione!
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…
Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…