Ho+provato+la+ricetta+della+delizie+al+limone%2C+ma+quale+pasticceri+stellati+la+mia+ha+il+giusto+equilibrio+di+tutti+gli+ingredienti
ricettasprint
/ho-provato-la-ricetta-della-delizie-al-limone-ma-quale-pasticceri-stellati-la-mia-ha-il-giusto-equilibrio-di-tutti-gli-ingredienti/amp/

Ho provato la ricetta della delizie al limone, ma quale pasticceri stellati la mia ha il giusto equilibrio di tutti gli ingredienti

Mi cimento in un classico della pasticceria campana, un capolavoro che preparo con le mie mani. Un dolce soffice dall’aroma unico. Preparo delle delizie al limone da leccarsi i baffi.

La delizia limone è uno dei dolci più raffinati e amati della pasticceria campana, un vero capolavoro che incarna tutta la freschezza e l’eleganza degli agrumi della costiera. Soffice, profumata e dal sapore delicatamente agrumato, questa meraviglia nasce tra le colline di Amalfi e Sorrento. Dove i limoni regalano una Roma unico inconfondibile, il suo cuore morbido di pan di Spagna racchiude una crema al limone vellutata e leggera, il tutto avvolto da una glassa che regala un effetto scenografico irresistibile.

Delizia al limone

Preparare la delizia al limone in casa e un’esperienza che richiede un po’ di tempo e di dedizione, ma il risultato ripaga ogni sforzo.il segreto di questo dolce sta nella perfetta combinazione di tre elementi fondamentali: un pan di Spagna soffice e arioso, una crema di limone ricca ma leggera e una glassa che avvolge ogni boccone in una nuvola di dolce dolcezza. Non è solo un dessert, ma è un vero e proprio omaggio alla tradizione campana.

Delizia al limone

La ricetta classica prevede delle monoporzioni dalla forma arrotondata, ma se preferisci puoi realizzare come una torta unica da tagliare a fette. Il profumo intenso dei limoni, unito la cremosi del ripieno, rende la delizia limone un dolce fresco e leggero, ideale in ogni stagione.

Ingredienti

Per il pan di Spagna:

  • Quattro uova
  • 120 g di zucchero
  • 100 g di farina 00
  • 20 g di fecola di patate
  • Un limone (scorza da grattugiare)

Per la crema al limone:

  • 250 ml di latte intero
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 g di zucchero
  • Tre tuorli d’uovo
  • 30 g di farina 00
  • Succo di un limone grande
  • Scorza di limone grattugiata

Per la bagna:

  • 150 ml di acqua
  • 50 g di zucchero
  • 50 ml di limoncello

Per la glassa:

  • 200 ml di panna fresca
  • Crema al limone presa dalla preparazione

Mi cimento in un classico della pasticceria campana, un capolavoro che preparo con le mie mani. Un dolce soffice dall’aroma unico. Procedimento

Inizia preparando il pan di Spagna, montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi delicatamente la farina e la fecola di patate setacciate, mescolando dal basso verso l’alto per lo smontare il composto. Incorporare la scorza di limone grattugiata e versa l’impasto negli stampini a cupola imburrati infarinati e cuoci in forno statico a 170° per circa 25 minuti. Lascia raffreddare completamente.

nel frattempo, prepara la crema al limone scaldando il latte con la scorza di limone, senza far bollire. In una ciotola sbatti turni con lo zucchero e poi aggiungi la farina setacciata. Versa a filo il latte caldo sul composto di uova, mescolando bene, poi trasferisci tutto in un pentolino e cuoci a fuoco dolce fino ad ottenere una crema densa. Unisci il succo di limone e lascia raffreddare. Una volta fredda, incorpora la panna montata per ottenere una consistenza piĂą vellutata

Legge anche:San Valentino: dall’antipasto al dessert un menù facile e veloce per far impazzire la tua dolce metà!

Come si preparano le delizie al limone

Prepara la bagna, sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda e aggiungendo il limoncello. Taglia delicatamente la parte superiore delle cupole di pan di Spagna e svuota leggermente al centro. Bagna ogni tortina con lo sciroppo di limoncello e farcisce con la crema al limone. Ricomponi le cupole e pennella ancora con un po’ di bagna.

Per la glassa, mescola la crema al limone è rimasta con la panna fresca fino ad ottenere una consistenza fluida. Ricopre ogni delizia con la glassa aiutandoti Con una spatola o con un cucchiaio per creare un effetto liscio e omogeneo. Lascia riposare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.

Leggi anche:Sorbetto al limone: il finto gelato che sta sempre bene alla fine di ogni pasto, un dessert elegante che ti aiuta a digerire

Leggi anche:Immancabili alle fiere invernali, questi cannoli morbidi ungheresi sono il dessert del momento: si sciolgono in bocca

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metĂ  del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

5 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

5 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

6 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai piĂą patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

7 ore ago