Mi cimento in un classico della pasticceria campana, un capolavoro che preparo con le mie mani. Un dolce soffice dall’aroma unico. Preparo delle delizie al limone da leccarsi i baffi.
La delizia limone è uno dei dolci più raffinati e amati della pasticceria campana, un vero capolavoro che incarna tutta la freschezza e l’eleganza degli agrumi della costiera. Soffice, profumata e dal sapore delicatamente agrumato, questa meraviglia nasce tra le colline di Amalfi e Sorrento. Dove i limoni regalano una Roma unico inconfondibile, il suo cuore morbido di pan di Spagna racchiude una crema al limone vellutata e leggera, il tutto avvolto da una glassa che regala un effetto scenografico irresistibile.
Preparare la delizia al limone in casa e un’esperienza che richiede un po’ di tempo e di dedizione, ma il risultato ripaga ogni sforzo.il segreto di questo dolce sta nella perfetta combinazione di tre elementi fondamentali: un pan di Spagna soffice e arioso, una crema di limone ricca ma leggera e una glassa che avvolge ogni boccone in una nuvola di dolce dolcezza. Non è solo un dessert, ma è un vero e proprio omaggio alla tradizione campana.
La ricetta classica prevede delle monoporzioni dalla forma arrotondata, ma se preferisci puoi realizzare come una torta unica da tagliare a fette. Il profumo intenso dei limoni, unito la cremosi del ripieno, rende la delizia limone un dolce fresco e leggero, ideale in ogni stagione.
Per il pan di Spagna:
Per la crema al limone:
Per la bagna:
Per la glassa:
Inizia preparando il pan di Spagna, montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi delicatamente la farina e la fecola di patate setacciate, mescolando dal basso verso l’alto per lo smontare il composto. Incorporare la scorza di limone grattugiata e versa l’impasto negli stampini a cupola imburrati infarinati e cuoci in forno statico a 170° per circa 25 minuti. Lascia raffreddare completamente.
nel frattempo, prepara la crema al limone scaldando il latte con la scorza di limone, senza far bollire. In una ciotola sbatti turni con lo zucchero e poi aggiungi la farina setacciata. Versa a filo il latte caldo sul composto di uova, mescolando bene, poi trasferisci tutto in un pentolino e cuoci a fuoco dolce fino ad ottenere una crema densa. Unisci il succo di limone e lascia raffreddare. Una volta fredda, incorpora la panna montata per ottenere una consistenza più vellutata
Legge anche:San Valentino: dall’antipasto al dessert un menù facile e veloce per far impazzire la tua dolce metà!
Prepara la bagna, sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda e aggiungendo il limoncello. Taglia delicatamente la parte superiore delle cupole di pan di Spagna e svuota leggermente al centro. Bagna ogni tortina con lo sciroppo di limoncello e farcisce con la crema al limone. Ricomponi le cupole e pennella ancora con un po’ di bagna.
Per la glassa, mescola la crema al limone è rimasta con la panna fresca fino ad ottenere una consistenza fluida. Ricopre ogni delizia con la glassa aiutandoti Con una spatola o con un cucchiaio per creare un effetto liscio e omogeneo. Lascia riposare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.
I sapori mediterranei e il profumo degli agrumi della costiera, tutto messo in bottiglia. Oggi…
È importantissimo pulire le pentole in rame, se ne hai in casa. Il cibo cotto…
Non ho voglia della pasta, preparo delle crêpes, le farcisco salate. Le faccio col formaggio…
Mandorle ed arance insieme in questa torta che ruba la scena in tavola, ma ti…
In vista della cena di questa sera, volevo essere originale ma al tempo stesso cercare…
Chi dice che per fare delle patate croccanti l'unico modo è friggerle? Altro che le…