Le pesche che avevo in frigo erano oramai troppo mollicce, così ho pensato a questa torta e con la crema che ci ho aggiunto è piaciuta proprio a tutti, il mix perfetto di morbidezza e sorprendenti sapori!
Quante volte ti è capitato di trovare delle pesche mollicce nel frigo e non sapere come utilizzarle? Beh, io ho la soluzione perfetta per te: una deliziosa torta di pesche, ma con un cremoso tocco di dolcezza: della deliziosa crema pasticcera!
Le pesche, con la loro dolcezza naturale e la loro morbida consistenza, si sposano alla perfezione con la cremosità della crema, creando un connubio di sapori che ti lascerà senza parole, un dessert irresistibile che conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. Ma cosa rende questa torta così speciale? Beh, oltre alla combinazione unica di pesche e crema, puoi arricchirla ulteriormente aggiungendo una spolverata di cannella per un contrasto di sapori più deciso, oppure guarnendola con delle mandorle tostate prima di infornarla, per un tocco croccante e delizioso in più.
Insomma, conquistare i tuoi amici e la tua famiglia, non è mai stato più facile, anzi con questa torta sarà un gioco da ragazzi e sono sicura che diventerà presto il tuo dolce preferito da preparare in occasioni speciali. Quindi, cosa aspetti? Prepara gli ingredienti e mettiti ai fornelli per deliziare il palato di chiunque con questa gustosa torta di pesche e crema. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Tempo di cottura: 45-50 minuti
450 g di farina 00
Per la crema pasticcera
500 ml di latte
Inizia preparando la crema, quindi in un pentolino, porta il latte a bollore con la scorza di limone. Intanto in una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais finché il composto diventa chiaro e spumoso. Versa il latte caldo sui tuorli sbattuti, mescolando energicamente con il frullino per evitare grumi. Rimetti il tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa mescolando finché la crema si addensa.
Ora preriscalda il forno a 180 gradi e imburra e infarina uno stampo. In una ciotola, setaccia la farina e il lievito, aggiungi anche il sale, mescolando bene e metti da parte. In un’altra ciotola, lavora il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e unisci le uova una alla volta, continuando a mescolare.
Leggi anche: Torta fredda allo yogurt senza farina, uova e zucchero: con meno di 150 kcal
Incorpora il latte a filo e la buccia grattugiata del limone al composto di burro e zucchero. Aggiungi a poco a poco la miscela di farina alla base umida, mescolando delicatamente per evitare grumi. Ottenuto l’impasto cremoso e perfetto, non ti resta che aggiungere i pezzetti di pesche sbucciate e mescolare per distribuirle in tutto il composto. A questo punto versa un po’ di impasto nello stampo e qualche cucchiaiata di crema sparsa, procedendo in questo modo fino alla fine degli ingredienti. Inforna la torta per circa 45-50 minuti o fino a quando sarà dorata e gonfia. Una volta cotta la torta, lasciala raffreddare prima di toglierla dallo stampo e tagliarla a fette, senti che bontà, te ne innamorerai. Buon appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…