Ho+scoperto+un+nuovo+modo+di+fare+il+sugo.+Ci+ho+calato+dentro+le+pappardelle+e+ho+messo+in+tavola%2C+tanta+roba%21
ricettasprint
/ho-scoperto-un-nuovo-modo-di-fare-il-sugo-ci-ho-calato-dentro-le-pappardelle-e-ho-messo-in-tavola-tanta-roba/amp/
Primo piatto

Ho scoperto un nuovo modo di fare il sugo. Ci ho calato dentro le pappardelle e ho messo in tavola, tanta roba!

Ho scoperto un nuovo modo di fare il sugo. Ci ho calato dentro le pappardelle e ho messo in tavola, tanta roba!

Le pappardelle al sugo di cinghiale rappresentano uno dei piatti più tradizionali e amati della cucina toscana, un’autentica esplosione di sapori rustici e intensi. Questo piatto richiama subito alla mente pranzi e cene invernali in compagnia, dove il calore del cibo si mescola a quello di una tavola imbandita. Il cinghiale, con la sua carne robusta e leggermente dolce, si presta a una cottura lenta e attenta, in cui ogni pezzo assorbe le note aromatiche di erbe e spezie, sfumando poi in un sugo ricco e corposo. La scelta delle pappardelle, con la loro larghezza e la consistenza porosa, è perfetta per abbracciare il condimento e raccogliere tutto il sapore del ragù, garantendo un’esperienza appagante a ogni boccone. Preparare questo piatto richiede un po’ di pazienza e dedizione, ma i risultati sono assolutamente degni dell’attesa. Il segreto sta nella marinatura del cinghiale, fondamentale per eliminare eventuali note selvatiche e rendere la carne tenera e saporita.

Non credevo che piacesse tanto e invece ho scoperto un nuovo modo di fare il sugo. Ci ho calato dentro le pappardelle e ho messo in tavola una squisitezza

La preparazione inizia marinando la carne di cinghiale, che deve riposare almeno per una notte intera, immersa in vino rosso insieme a odori e spezie come rosmarino, alloro, bacche di ginepro e qualche chiodo di garofano. Questa fase è essenziale per ammorbidire la carne e conferirle un aroma delicato e complesso, che verrà poi esaltato dalla lunga cottura. Una volta scolata la carne dalla marinatura e tritata grossolanamente, si procede con la cottura vera e propria: un soffritto di cipolla, carota e sedano crea la base per il sugo, mentre l’aggiunta del concentrato di pomodoro intensifica il colore e il sapore del ragù.

Pappardelle al ragĂš di cinghiale

Dopo una lunga e paziente cottura, il sugo si trasforma in un condimento denso e saporito, pronto a sposarsi perfettamente con le pappardelle all’uovo.

Ingredienti

Pappardelle fresche all’uovo 400 g

Carne di cinghiale 600 g

Vino rosso 500 ml

Cipolla 1

Carota 1

Sedano 1 gambo

Rosmarino 1 rametto

Alloro 2 foglie

Bacche di ginepro 3

Chiodi di garofano 2

Olio extravergine di oliva 4 cucchiai

Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio

Passata di pomodoro 500 g

Sale e pepe a piacere

Non credevo che piacesse tanto e invece ho scoperto un nuovo modo di fare il sugo. Ci ho calato dentro le pappardelle e ho messo in tavola una squisitezza. Procedimento

Dopo aver lasciato il cinghiale a marinare per almeno 12 ore, procedo scolando la carne dal vino e dagli aromi, asciugandola leggermente e tritandola in pezzi medio-piccoli. In un tegame capiente, verso l’olio e aggiungo il trito di cipolla, carota e sedano, lasciando soffriggere a fuoco medio finché le verdure non diventano morbide e dorate. Aggiungo la carne di cinghiale e alzo la fiamma, facendola rosolare bene per sigillare i succhi all’interno. Sfumata la carne con un po’ di vino rosso della marinatura, unisco il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando accuratamente per distribuire i sapori. Inserisco anche il rosmarino, l’alloro e un pizzico di sale, quindi abbasso la fiamma e lascio cuocere a fuoco lento per circa due ore, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo vegetale se il sugo si asciuga troppo.

leggi anche:Nutrizionista Evelina Flachi | Carne di cinghiale | Buona e leggera

Come fare il ragĂš di cinghiale

Nel frattempo, cuocio le pappardelle in abbondante acqua salata, scolandole al dente e unendole al tegame con il sugo. Lascio insaporire la pasta per qualche minuto nel condimento, mescolando delicatamente. Impiatto le pappardelle con una generosa cucchiaiata di sugo e una spolverata di pepe appena macinato, pronta a regalare a tutti il gusto unico e avvolgente di questa ricetta intramontabile.

leggi anche:Spezzatino di cinghiale sul letto di polenta | un piatto dal sapore deciso

leggi anche: È sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Federico Fusca | Pappardelle al ragÚ di cinghiale

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Brownie light in tazza: 4 ingredienti, 2 minuti di cottura per soddisfare le tue voglie quando vuoi persino a dieta!

Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…

9 minuti ago
  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

8 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

8 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

9 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perchĂŠ ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perchĂŠ ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farĂ  leccare i baffi perfino alla suocera ĂŠ qui, pronta per…

10 ore ago