Carbonara perfetta con un tocco in più: stavolta la faccio a modo mio, aggiungo i funghi, seguo sempre la ricetta della tradizione ma così è ancora più buona te lo garantisco!
La carbonara è di certo un grande classico, uno di quei piatti che non deludono mai ma stavolta ho deciso di darle un tocco personale, senza stravolgerla: ho aggiunto i funghi! Il risultato? Una versione ancora più avvolgente e ricca, che esalta il sapore del guanciale e rende la crema di pecorino ancora più golosa.
I funghi con il loro gusto inconfondibile, daranno alla carbonara un tocco speciale che si sposa benissimo con il fantastico pecorino e la croccantezza del guanciale. Il segreto è cuocerli nel modo giusto, facendoli dorare leggermente, in questo modo ti garantisco che il loro sapore verrà decisamente esaltato.
Fidati di me quindi, perché stai certa che con questa carbonara conquisterai proprio tutti al primo assaggio! Sei pronta quindi a metterti ai fornelli? Allora allaccia il grembiule e vedrai che farai impazzire anche i palati più esigenti. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 persone
400 g di pasta
5 uova di cui i tuorli
130 g di pecorino romano
350 g di funghi champignon
1 spicchio di aglio
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
220 g di guanciale
Inizia col i funghi e tagliali a fettine sottili, se preferisci però, poi scongelare quelli surgelati in un colapasta così da far rilasciare l’acqua trattenuta. In una padella scalda un filo d’olio con l’aglio intero, poi aggiungi i funghi e falli rosolare a fuoco medio fino a quando non diventano dorati. Aggiungi un pizzico di sale e pepe, poi spegni il fuoco ed elimina l’aglio.
Leggi anche: Carbonara per bambini: è più leggera e la mangiano in tutta sicurezza anche mia cognata che è incinta!
Taglia il guanciale a listarelle e mettilo in una padella antiaderente senza aggiungere olio. Cuocilo a fuoco medio finché diventa croccante e rilascia il suo grasso. Una volta pronto, scolalo e tienilo da parte, lasciando il grasso nella padella. In una ciotola, sbatti i tuorli con il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe nero e mescola fino ad ottenere una crema densa ed omogenea.
Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente. Prima di scolarla, conserva un mestolo di acqua di cottura e versa la pasta direttamente nella padella con il grasso del guanciale e i funghi. Mescola bene a fuoco spento, poi aggiungi la crema di tuorli e un po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa. Infine, unisci il guanciale croccante e mescola velocemente. Impiatta e completa con altro pecorino e una spolverata di pepe. Se vuoi, aggiungi un po’ di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza e goditi questo piatto da sogno. Buon appetito!
A colazione puoi servire il dessert con meno di 3 euro, mi basta la pasta…
Ho provato ad aggiungere i finocchi alle cipolle caramellate, è stato in successo non immaginavo…
Tu come lo mangi il panino? Con o senza la mollica? Quale è la scelta…
Per fortuna che avevo pochissimi gamberi nel freezer così ho risolto il pranzo, è diventato…
Tre ingredienti principali che rendono questa torta una vera regina della tua tavola: li metti…
Dato che questa sera avevo del tempo da dedicare alla cucina, ho pensato di realizzare…