Una torta morbida e delicata he preparo per la colazione dei campioni. Le nocciole sono la base e l’ingrediente segreto fa tutto il resto. Non storcete il naso, ora vi dico cosa ci metto.
Il pepe rosa spesso sottovalutato in pasticceria è l’ingrediente che aggiunge una nota delicata e leggermente speziata e che esalta il sapore delle nocciole e regala alla torta un profilo aromatico per la colazione o da servire con una crema leggera alla vaniglia.
Questa torta è ideale per chi ama i dolci con un carattere deciso ma equilibrato, il pepe rosa non è piccante come il pepe nero ma ha un’aroma floreale e un leggero retrogusto di frutti di bosco che si abbina magnificamente alla dolcezza della frutta secca. Un abbinamento inusuale, ma che conquista al primo assaggio.
Per ottenere il massimo del sapore è importante usare nocciole di ottima qualità, meglio ancora se leggermente tostate, anche la scelta del pepe rosa è fondamentale, deve essere macinato al momento per mantenere tutti i suoi oli essenziali e sprigionare la sua fragranza in cottura. Con questi piccoli accorgimenti il risultato sarà un dolce profumato e avvolgente perfetto per stupire gli ospiti con qualcosa di diverso dal solito.
Si inizia tritando le nocciole e facendo attenzione a non ridurle in pasta. L’ideale è ottenere una consistenza simile a una farina grossolana che darà alla torta una texture più interessante. Si prendono poi i grani di pepe rosa e si pestano delicatamente in un mortaio oppure si macinano al momento con un macinino. Questo passaggio è fondamentale per sprigionare tutto il loro aroma senza disperdere gli oli essenziali.
In una ciotola capiente si lavora il burro morbido con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso per incorporare aria nell’impasto e garantire una torta soffice. Si aggiungono una alla volta mescolando bene, dopo ogni aggiunta si mette il pepe rosa che viene unito direttamente a questa base così da distribuirne uniformemente il sapore.
leggi anche:Torta al cioccolato senza farina e senza forno, meno di 200 kcal a colazione
A parte si setacciano la farina e il lievito poi si uniscono al composto principale insieme alle nocciole tritate, si mescola delicatamente alternando l’aggiunta degli ingredienti secchi con il latte fino a ottenere un impasto omogeneo e cremoso. Il segreto per una torta soffice è non lavorare troppo il composto dopo aver aggiunto la farina per evitare che diventi troppo compatto. Si versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata livellandolo con una spatola e la cottura avviene in forno statico preriscaldato a 175 gradi per circa 35-40 minuti controllando con uno stecchino che l’interno sia ben asciutto.
Il profumo delle nocciole e del pepe rosa inizierà a diffondersi per tutta la cucina anticipando un risultato irresistibile e una volta sfornata la torta, va lasciata raffreddare completamente. Si può servire semplicemente con una spolverata di zucchero a velo oppure accompagnata da una crema leggera alla vaniglia o da un filo di miele.
leggi anche:Torta girella salata buona e di gran effetto scenografico, farai un figurone una cena da 10 e lode
Fragrante e profumata, la mia crostata non ha paragoni e la porto alla festa di…
Il richiamo alimentare del Ministero e quello di Conad fanno il paio nel mettere sul…
La colazione cambia gusto, prendo le mandorle che ho in dispensa e ti faccio questi…
Il migliaccio é un dolce immancabile sulle tavole napoletane a Carnevale, lo faccio così ed…
Per la cena di questa sera avevo in mente qualcosa di diverso dal solito, un…
Né ciambotta, né caponata ma un contorno che mi ha insegnato mia nonna: solo 3…