Nessun secondo piatto batte le polpette fatte in casa, ma se sono a base di carne bianca è ancora meglio: scopri con noi perché
Se facessimo una classifica dei secondi piatti più amati, non solo dai bambini, le polpette sarebbero almeno sul podio se non al primo posto. Nessuna eccezione, nemmeno per quelle di carne bianca.
E infatti io da tempo le preparo solo così: sono più leggere, digeribili, nutrienti lo stesso e non stancano mai.
Polpette con la carne bianca, occhio alla scelta: puoi anche sbagliarti
Spesso quando parliamo di cani bianche c’è chi fa confusione. Lo sono certamente il pollo, il tacchino e il coniglio. Ma non lo è il maiale, nonostante abbia un colore in genere molto diverso dalla classica carne rossa di vitello o manzo. E allora che ci fa il prosciutto negli ingredienti, dirai tu? Intanto è in quantità minima e poi è già cotto.
Ingredienti:
250 g di petto di pollo macinato
250 di petto di tacchino macinato
100 g di prosciutto cotto
80 g di pecorino grattugiato
3 uova grandi
60 g pangrattato
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di maggiorana
olio di semi q.b.
1 presa di sale fino
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo polpette
Le migliori polpette con carne bianca partono soltanto così. Mescoliamo la carne di petto di pollo già macinata con quella di tacchino. Se invece abbiamo comprato il pezzo intero di pollo e tacchino, passiamolo nel mixer tritandolo.
Versiamo la carne in una ciotola grande e aggiungiamo anche il prosciutto cotto, tritato finemente al coltello. Poi andiamo a completare la base delle polpette. Uniamo anche la uova intere, il pecorino grattugiato, lo spicchio di aglio tritato finemente insieme alla maggiorana.
Insaporiamo con la presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Quindi mescoliamo tutto bene direttamente con le mani, dopo aver indossato i guanti in lattice da cucina. Il risultato finale deve essere quello di un composto morbido. Se ci sembra troppo molle, perfezioniamo con un cucchiaio o due di pangrattato.
A questo punto ci togliamo i guanti e ci inumidiamo i polpastrelli. Diamo forma alle polpette, della grandezza e della larghezza che più ci piace. Non devono necessariamente essere rotonde, se a casa nostra le vogliono ovali o più bombate va bene ugualmente. Versiamo il pangrattato in un piatto piano e ci facciamo rotolare dentro le polpette, ricoprendole bene su tutti i lati.
Ultimo passaggio, anche questo decisivo, è la cottura. O meglio in questo caso la frittura perché cuoceremo le polpette bianche in padella. Prendiamo una padella larga e mettiamo a scaldare abbondante olio di semi (arachidi o mais le scelte migliori) fino a quando arriva alla temperatura di 170°, ideale per la frittura
Nessun secondo piatto batte le polpette fatte in casa, ma se sono a base di carne bianca è ancora meglio: scopri con noi perché
Mettiamo a friggere le polpette, girandole più volte con una pinza oppure con un mestolo forato per una doratura uniforme. Serviranno alcuni minuti e quando hanno preso bene colore le tiriamo fuori. Facciamo scolare su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina, infine saliamo e mettiamo nel piatto di portata. E ricorda che calde sono meglio.