Un tocco di cioccolato e ho stravolto la ricetta classica dei Maritozzi: il bello? Sono di nuovo con le mani in pasta, ne vogliono altri!
Soffici, profumati e incredibilmente golosi: questi maritozzi al cacao sono una vera rivoluzione! La versione classica è già irresistibile, ma aggiungendo un tocco di cioccolato nell’impasto, diventano ancora più speciali. Morbidi dentro, leggermente dorati fuori e con una farcitura di panna che li rende una tentazione unica.
![Maritozzi al cioccolato](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/Maritozzi-al-cioccolato-11022025-ricettasprint.it_.jpg)
Il cacao amaro da infatti un sapore intenso, che si sposa perfettamente con la dolcezza della panna montata. Il risultato? Un dolce da colazione o merenda che conquista tutti, al primo morso. E non è finita qui: questi maritozzi sono pure sofficissimi grazie alla lunga lievitazione e al mix perfetto di ingredienti, beh una ricetta questa che ti farà sentire una vera esperta data l’incredibile bontà e perfezione!
Maritozzi al cacao: se la ricetta classica è buonissima, non hai mai provato questa, è pazzesca!
Insomma, preparali e fidati di me, questi maritozzi ti faranno fare un figurone, anzi, ti consiglio la doppia dose perché finiranno subito! È già appena sfornati che, con il loro profumo irresistibile, fanno venire già l’acquolina in bocca. Metti quindi le mani in pasta e goditi ogni morso di questa delizia, non resisterai ne sono sicura, a prenderne subito un altro. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per la crostata morbida della nonna
Per 8-10 maritozzi
1 kg e 300 g di farina Manitoba
4 uova
130 g di cacao amaro in polvere
660 ml di acqua
165 g di burro
165 g di zucchero
1 cubetto di lievito di birra fresco
15 g di sale
350 ml di panna fresca da montare per farcire
Come si prepara la crostata della nonna morbida
In una ciotola grande, sciogli il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida (presa dal totale). Aggiungi un cucchiaio di zucchero e lascia riposare per 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma. In una ciotola capiente o in planetaria, versa la farina setacciata con il cacao e aggiungi lo zucchero, le uova e il lievito sciolto.
Leggi anche: mMaritozzi black e white, basta con le solite ricette, provali così e vedrai che successo
Inizia ad impastare e versa l’acqua poco alla volta. Dopo qualche minuto, incorpora il burro morbido a pezzetti e infine il sale. Lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Forma poi una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente infarinata. Copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 3 ore o almeno, fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, dividi l’impasto in 8-10 pezzi e forma dei panetti ovali. Sistemali su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati tra loro e copri con un canovaccio, lasciandoli lievitare ancora 1 ora. Preriscalda il forno a 180 gradi ventilato, spennella i maritozzi con un po’ di latte e cuocili per 15 minuti, finché non risultano gonfi e leggermente dorati. Terminata la cottura, lasciali raffreddare completamente e intanto monta la panna ben fredda con un po’ di zucchero a velo se preferisci. Taglia ogni maritozzo a metà senza dividerlo completamente e farciscilo con la panna, per servirli come la classica ricetta prevede. Vedrai che non li vorrai che così dopo il primo assaggio. Buon appetito!