Pasta al pomodoro con pancetta e burrata: non è il solito piatto di pasta al pomodoro, con questa combinazione di ingredienti l’ho fatto diventare un piatto da gourmet per veri intenditori!
Ti mostro una ricetta che trasforma la semplice pasta al pomodoro in un piatto da veri intenditori! Questa pasta al pomodoro con pancetta croccante e burrata e la perfetta versione ti farà innamorare ancora di più dei piatti semplici ma mescolati con astuzia trasformandosi in un capolavoro a prova di chef!
Questa bontà è realizzata con la dolcezza dei pomodori pelati che si sposa alla perfezione con la sapidità della pancetta croccante e la cremosità della burrata, creando un mix di sapori travolgente e il bello è che, nonostante il risultato sia da ristorante stellato, la preparazione è davvero alla portata di tutti, ed è un modo perfetto per stupire i tuoi ospiti o semplicemente per coccolarti con un piatto speciale anche nelle serate più tranquille.
In più se vuoi puoi personalizzarla, aggiungendo altri ingredienti o sostituirne alcuni per creare la tua versione unica. Cosa aspetti quindi? Allaccia subito il grembiule e realizziamo in quattro e quattr’otto, questo grande capolavoro di gusto e semplicità. Iniziamo!
400 g di pasta
500 g di pomodori pelati
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
150 g di pancetta
olio extravergine d’oliva q.b.
Inizia prendendo una padella ampia e scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la pancetta tagliata a cubetti o a striscioline e lasciala rosolare a fuoco medio, finché non diventa ben croccante. Una volta che la pancetta è dorata, scolala e mettila da parte su un piatto coperto con carta assorbente, in modo da eliminare l’eccesso di eccesso, e nella stessa padella aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascia insaporire l’olio con l’aglio per un minuto, facendo attenzione a non farlo bruciare, poi aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta per spezzettarli e condisci con un pizzico di sale, una spolverata di pepe e qualche foglia di prezzemolo tritato. quindi lasciala cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Leggi anche: Con 2 zucchine pomodoro e feta ti faccio preparare un primo piatto light, ah dimenticavo non serve la pasta
Mentre la salsa cuoce, porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo le indicazioni sulla confezione. (Ricorda che la pasta continuerà a cuocere un po’ anche in padella, quindi è meglio scolarla leggermente al dente.) Una volta che la salsa al pomodoro è pronta, rimuovi lo spicchio d’aglio dalla padella e trasferisci la salsa in un boccale alto, aggiungi la burrata tagliata a pezzetti, un filo di olio extravergine d’oliva e un po’ di prezzemolo fresco.
Leggi anche: Cuocere la pasta in poco tempo, i trucchi che nessuno ti ha mai detto fino ad ora
Usando un frullatore ad immersione, frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia ed omogenea e rimetti la crema ottenuta nella padella, aggiungendo la pasta scolata, insieme ad un po’ di acqua di cottura se necessario e la pancetta croccante che hai messo da parte. Mescola bene il tutto, lasciando che la pasta si amalgami perfettamente con la salsa e cuoci per un paio di minuti, fino a quando la pasta non è ben condita e il tutto risulta ben legato. A questo punto impiatta e servi in tavola questo gustoso capolavoro e sentirai che bontà! Buon appetito!
Recentemente, molti hanno cominciato a parlare della cosiddetta “dieta della sedia”, che promette di far…
Ho deciso di preparare le frittelle di verdure, metti in forno e così non appuzzolentisco…
Pasta gratinata della nonna Lucia è un capolavoro di profumi e sapori unici, che dire…
Da qualche tempo, però, la ricerca di un dolce da poter gustare al mattino come…
Sai come individuare la sorpresa che tanto desideri all'interno dell'uovo di Pasqua che hai scelto…
Ho preparato una pastiera napoletana senza glutine e lattosio, devo dire che è stata buonissima…