Ho+trovato+della+muffa+sul+pane%2C+nella+marmellata%2C+sulla+frutta%3A+cosa+devo+fare%3F
ricettasprint
/ho-trovato-della-muffa-sul-pane-nella-marmellata-sulla-frutta-cosa-devo-fare/amp/
News

Ho trovato della muffa sul pane, nella marmellata, sulla frutta: cosa devo fare?

Ti sei accorto che è presente la muffa su quello che stai per mangiare? In che modo puoi procedere, quando e come puoi salvare il salvabile.

Scoprire della muffa su alimenti come il pane, la marmellata o la frutta può essere un episodio spiacevole e, a volte, preoccupante. La muffa è un tipo di fungo che cresce in condizioni di umidità e può contaminare vari alimenti. Può quindi capitare di favorire il sorgere di questa condizione in modo involontario, quando ad esempio non chiudi in maniera corretta un barattolo o lasci pane e frutta esposti a certe condizioni ambientali. In questi casi è più probabile che emerga la muffa. Come puoi comportarti in queste situazioni?

Ho trovato della muffa sul pane, nella marmellata, sulla frutta: cosa devo fare? (ricettasprint.it)

La muffa può apparire con aspetti e colori diversi: verde, nero, bianco o viola. Sui materiali freschi, come la frutta o il pane, la muffa potrebbe apparire con le fattezze di macchie pelose o soffici. Nella marmellata, può presentarsi come una patina superficiale. È importante ricordare che la presenza di muffa su un alimento non significa sempre che tutto l’alimento sia compromesso.

Muffa nel cibo, le precauzioni da prendere

Non è detto che tu debba per forza di cose buttare via tutto. Ci sono parti di alimenti infestati dalla muffa che possono comunque essere recuperate e questo eviterà sprechi. Basta tagliare via la parte malata ed il gioco è fatto. Però non sempre la cosa può essere sufficiente per metterti al sicuro da possibili rischi. Se trovi della muffa su una fetta di pane, è importante non limitarsi a rimuovere solo la parte contaminata.

La muffa tende a diffondersi attraverso il pane, anche se non è visibile ad occhio nudo. Con il pane è consigliabile scartare via tutto. Per evitare che faccia la muffa, conservalo in un luogo fresco ed asciutto, e considera l’idea di congelarlo (dopo averlo affettato, n.d.r.) se non lo consumi in tempi brevi. Se la muffa appare sulla marmellata, la prassi da seguire è simile.

Muffa nel cibo, le precauzioni da prendere (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Anche se la muffa è prevalentemente superficiale, potrebbe aver contaminato anche le parti sottostanti. Per garantire la sicurezza alimentare, è meglio evitare di consumare marmellata con muffa. Gli acidi presenti nella marmellata possono ritardare la crescita dei funghi, ma non possono eliminarli completamente. In questo caso, è consigliabile eliminare il barattolo e, come nel caso del pane, prestare attenzione alle modalità di conservazione. Una volta aperta, conserva sempre la marmellata in frigorifero e chiudi bene il barattolo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una spezia che ti fa stare meglio, faresti proprio bene ad assumerne di più

Frutta con la muffa

Per quanto riguarda la frutta, la situazione è diversa. Se noti della muffa su una mela o su una pesca, puoi rimuovere la parte interessata e mangiare quella buona. Però se la muffa è estesa o se la frutta appare eccessivamente molle, è meglio scartarla. Esaminare attentamente anche il resto della frutta, poiché la muffa può diffondersi rapidamente. Per prevenire la formazione della muffa, conserva la frutta in un luogo fresco e asciutto e consumala velocemente. In caso di frutta tagliata, conservala in frigorifero e in contenitori ermetici.

Frutta con la muffa (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri

Per prevenire la formazione di muffa sugli alimenti mantieni la tua cucina e dispensa asciutte. La muffa prospera in ambienti umidi. Riponi gli alimenti in contenitori ben chiusi e, se possibile, utilizza contenitori ermetici. Butta via gli alimenti scaduti o che hanno trascorso troppo tempo in dispensa. E pulisci regolarmente la tua cucina, prestando particolare attenzione a luoghi dove si accumula umidità.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Colomba pasquale gluten free, senza uova, latte e burro cosa vuoi di più? La possono mangiare tutti e zero rischi di contaminazione

La colomba pasquale gluten free, senza uova e burro non corri rischi di contaminazione, la…

27 minuti ago
  • Dolci

5 ricette a base di colomba avanzata: il dopo Pasqua non è mai stato così dolce

Niente panico se la cucina dopo le feste è ancora piena di colombe, le ricicliamo…

58 minuti ago
  • Dolci

Sbriciolata alla ricotta e marmellata, stavolta rimpiazzo la pastiera così, nel mio menù di Pasqua non manca mai!

Altro che pastiera, quest'anno la rimpiazzo con una ricetta velocissima e fresca, questa sbriciolata alla…

1 ora ago
  • Primo piatto

Subito dopo Pasqua inizia la settimana con questa: mangiala 3 volte a settimana e ti depuri in un lampo, solo 170 kcal

Smaltire gli effetti dei pranzi di Pasqua e Pasquetta è più facile se ci affidiamo…

2 ore ago
  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

9 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

10 ore ago