Non sapevo cosa preparare per cena, così ho rispolverato una ricetta della mia nonna che noi bambini adoravamo: polpettine in brodo, calde e saporite!
Quando la sera fa freddo, già nella stagione autunnale, é sempre piacevole concedersi un piatto caldo ed al tempo stesso leggero da assaporare.
Questo é veramente semplice da preparare, si fa con verdure e carne magra, quindi perfetto per non appesantirsi ed al tempo stesso saziare anche i più affamati.
Chi da bambino non ha mai gustato un piatto caldo della nonna? Tutti abbiamo un ricordo nel cuore, il mio é legato a questa ricetta semplice ma genuina, che mi ha accompagnato tante volte nelle sere più fredde. Provalo con una spolverata di parmigiano finale e vedi che bontà!
Potrebbe piacerti anche: Medaglioni di carne con purè, li faccio morbidi e succosi a prova di scarpetta, ti svelo la mia ricetta!
Ingredienti
Per le polpettine:
400 gr di petto di pollo macinato
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il brodo di verdure. In una pentola capiente versate un litro d’acqua ed aggiungete la carota, la zucchina, la cipolla ed il gambo di sedano tutti lavati e tagliati a pezzi. Portate ad ebollizione e poi abbassate la fiamma, lasciando sobbollire per circa un’ora in modo che il brodo si riduca e prenda sapore.
Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo: se l’impasto risulta troppo molle ed appiccicoso, potete aggiungere un po’ di pangrattato per renderlo più lavorabile. Una volta pronto, bagnatevi le mani con un po’ d’acqua ed iniziate a formare delle : continuate fino ad esaurire l’impasto. Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella a fuoco medio e quando sarà caldo, rosolate appena le polpettine in piccoli lotti fino a dorarle su tutti i lati. In questo modo sigilleranno i succhi della carne al loro interno restando compatte e saporite. Concluso anche questo passaggio, riportate il brodo ad ebollizione ed aggiungetele delicatamente.
Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti, in modo che le polpettine si insaporiscano e siano perfettamente cotte anche all’interno. Servite le polpettine in una piatto fondo con il brodo di verdure caldo: potete filtrarlo dalle verdure o servirlo insieme ad esse. Potete guarnire con un po’ di prezzemolo fresco tritato ed una spolverata di parmigiano per un tocco di sapore in più: buon appetito!
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…