Ho un barattolo di lenticchie e due patate, che ci faccio? Porto il pranzo in tavola e se lo litigano tutti. Una pasta wow.
La pasta e lenticchie con patate è un piatto della tradizione contadina, semplice ma ricco di sapore e nutrimento. Questo comfort food si caratterizza per la sua consistenza densa e cremosa, grazie all’unione delle lenticchie e delle patate che si fondono perfettamente con la pasta.
È un piatto che riscalda, ideale per i mesi più freddi, ma così gustoso da essere apprezzato tutto l’anno. Le lenticchie, oltre ad essere ricche di proteine vegetali, donano al piatto un sapore terroso e profondo, mentre le patate lo rendono più morbido e cremoso. La pasta, preferibilmente corta, si amalgama con gli altri ingredienti, dando vita a un piatto equilibrato che richiama i sapori di una volta.
È un esempio perfetto di cucina rustica italiana, dove ingredienti semplici si trasformano in una pietanza capace di soddisfare e appagare.
Per preparare la pasta e lenticchie con patate, si comincia scaldando l’olio extravergine d’oliva in una pentola capiente. Si aggiungono la cipolla, la carota e il sedano tritati, facendo rosolare a fuoco medio fino a quando le verdure sono morbide e la cipolla diventa trasparente. A questo punto, si aggiunge lo spicchio d’aglio intero e le foglie di alloro, che daranno un profumo particolare alla zuppa. Dopo qualche minuto si uniscono le lenticchie, precedentemente sciacquate sotto acqua corrente, e si mescola bene per farle insaporire con il soffritto. Si aggiungono le patate tagliate a cubetti e si copre il tutto con il brodo vegetale o con l’acqua, portando a ebollizione. Si abbassa poi la fiamma e si lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-35 minuti, o fino a quando le lenticchie sono tenere ma non sfaldate, e le patate si sono ammorbidite.
Quando le lenticchie e le patate sono quasi cotte, si regola di sale e si aggiunge la pasta direttamente nella pentola. A questo punto è importante continuare a mescolare frequentemente, aggiungendo altro brodo o acqua se necessario, in modo che la pasta si cuocia uniformemente senza attaccarsi. La pasta impiegherà circa 8-10 minuti per essere cotta al dente, e durante questo tempo la zuppa diventerà più densa e cremosa grazie all’amido rilasciato dalle patate e dalla pasta stessa. Una volta che la pasta è cotta, si spegne il fuoco e si lascia riposare per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino ulteriormente.
La pasta e lenticchie con patate va servita calda, con una spolverata di pepe nero macinato fresco e, se lo desideri, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Per chi ama i sapori forti, è possibile aggiungere del peperoncino, che darà un tocco di piccantezza al piatto. Questa ricetta è perfetta da gustare in compagnia, magari accompagnata da una fetta di pane rustico per completare il pasto.
leggi anche: Lenticchie rosse al pomodoro, l’ideale per un pranzo veloce
Scegli il condimento giusto per le tue tagliatelle, con carciofi e panna ho trovato la…
La friggitrice ad aria continua a essere un punto di riferimento importante in cucina per…
Per non sbagliare acquisto, quali sono le marche di latte parzialmente scremato più consigliate e…
Sei anni fa ho provato una serie di prodotti per i miei capelli, cercando di…
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…